Cari lettori, premetto che non sono un grande utilizzatore di questo strumento, lo uso quando è necessario.
E' indubbiamente una comodità, in quanto si è immediatamente reperibili, particolarmente dalla persone care, di famiglia.
Ciò che trovo non appropriato è l'uso indiscriminato, per esempio il regalarlo ai bambini che frequentano le elementari o la scuola dell'obbligo, con la scusa di "averli sotto controllo".
Ho fatto questa premessa non per divulgare l'ennesimo processo ai danni che questo apparecchio può produrre, bensì per mettere in evidenza uno studio su larga scala di cui si è fatta interprete e portavoce AIRC, la benemerita associazione che combatte il cancro.
Secondo gli esperti del National Cancer Institute di Bethesda, negli Stati Uniti e l’International Agency for Research on Cancer (IARC), di Lione, in Francia, pare che non ci sia correlazione tra l'uso del cellulare e l'insorgenza di tumori al cervello.
Per adesso, l'unico rischio effettivo sono gli incidenti automobilistici, aumentati a dismisura.
Chi volesse approfondire questo argomento, qui trova il link.
Per piacere, non date i telefonini ai bambini ed agli adolescenti che vanno a scuola.
RispondiEliminaCreano solo problemi.
Genitori, troppo comodo lasciere tutte le responsabilità alla scuola!
io mi pongo una domanda, ma quando i cellulari non esistevano (e si viveva molto meglio perchè la vita era piu vivibile di oggi), le mamme come facevano a controllare i propri figli? Si parla tanto di radiazioni emesse dal cellulare ma si parla pochissimo dei morti causati dall'uso dello stesso in maniera scorretta mentre si guida. Poi fanno i bulletti, alzano le mani, bevono e si filmano per mandano i filmini su youtube. Che schifo! Buona vita, Viviana
RispondiEliminaciao sirio, la foto che hai visto non è in montagna, ma è a pino tor dove abito ed è a due passi da casa mia, ed è unu stagno che posterò questa sera dove si vede meglio
RispondiEliminaciao ,buona serata
Caro Sirio è una buona notizia quella che ci dai! ciò non toglie, come giustamente puntualizzi anche tu, che l'uso indiscriminato che si fa del cellulare andrebbe molto ridimensionato. Sinceramente, specie da quando i nostri ragazzi stanno fuori, io non potrei più farne a meno per essere sempre rintracciabile: non si può mai sapere! ma lo vedo come una necessità...altrimenti potrei senza dubbio evitare di usarlo.
RispondiEliminaTi auguro la buonanotte e un lieto risveglio.
ho cambiato macchina da poco e questa nuova ha un sistema vocale che comunica via bluetooth con il telefonino...una figata, chiami, rispondi col cellulare bel borsello e senza staccare le mani dal volante......
RispondiEliminaUn post il tuo che dovrebbe indurre a riflettere, Sirio! Da insegnante, ringrazio Sergio per il suo appello!
RispondiEliminaCondivido anche le riflessioni di Viv. Pur riconoscendo l'utilità del cellulare in alcuni casi, sono contraria al suo uso indiscriminato e soprattutto al renderlo disponibile ai giovani sin da tenerissima età!
Conforta il fatto che, alla luce di studi autorevoli, sembra non emergere correlazione tra il suo utilizzo e l'insorgenza dei tumori al cervello, ma rimangono le considerazioni precedenti.
Buona fine settimana.
annarita
io uso il cellulare...spesso...per carattere preferisco scrivere sms invece che telefonare...mentre rimango comuqneu stranita vedere i bimbi che lisuano sembra così innaturali!
RispondiEliminaCiao Sergio, ho iniziato a usare qualche volta il cellulare che ero vicino ai 50 anni...e anche mio figlio,ora 23enne, ha adottato questa filosofia,lo usa quando serve.
RispondiEliminaE' ovvio che i bambini o i ragazzi ci giochino, purtroppo i risultati si vedono!
Buona fine settimana.
Viviana, condivido tutto.
RispondiEliminaIl controllo sui figli è una scusa, il fatto è "che tutti i suoi compagni di scuola ce l'hanno", è una frase che ho sentito a iosa.
Più incoscienti coloro che lo usano guidando,ma non con auricolare o viva voce bensì appoggiato all'orecchio!
Ciao, buona vita a te.
Certo Paola, questo strumento va considerato un mezzo, non un "fine".
RispondiEliminaTi posso dire che quasi ogni giorno passo davanti a qualche negozio di telefonia e costantemente vedo gente dentro che cerca l'ultimo modello della tal marca, quello che ha una sfilza impressionante di funzioni...
Per me più semplice è, meglio è!
Un abbraccio cara amica, e buona serata.
Bruno super-tecnologico, vedo!
RispondiEliminaMa tu guidi in sicurezza, almeno finchè non litighi al telefono con Gianna...!!!
Scherzo, sono a favore della tecnologia solo che non deve prendere il sopravvento.
In bocca al lupo per Felizzano!
Cara Annarita, la dipendenza dal cellulare non aiuta certo a vivere meglio.
RispondiEliminaPure io ho condiviso le opinioni di Sergio e Viviana, oltre tutto gli ultimi modelli hanno incorporato pure il lettore mp3, che di certo non fa bene alla salute delle orecchie, e nonostante le raccomandazioni la maggioranza dei giovani ne fa largo uso.
Peccato, saranno i sordi di domani!
Buona fine settimana
Che dire di più? Hanno detto tutto i lettori che mi hanno preceduta e condivido in pieno i loro pensieri.
RispondiEliminaAnch'io postai a suo tempo : cellulare a scuola?
Ciao Lo, effettivamente gli sms sono un'alternativa molto valida che utilizzo pure io.
RispondiEliminaI bambini sono incuriositi dall'aggeggio che fa anche le foto,
è naturale!
Buona fine settimana.
Concordo, non andrebbero dati ai bambini.
RispondiEliminaComunque creano dipendenza e, come tutte le cose, se usate troppo non fanno bene.
RispondiEliminaUn caro saluto.
Ciao Sirio, passo a salutarti ed augurarti un buon fine settimana.
RispondiEliminaUn abbraccio Bruna
mah infatti.. a 4 - 5 anni con un cellulare... pero è vero che diventano più intelligenti già ad usare queste cose complicate :)
RispondiEliminaforse non fa venire il tumore al cervello, ma a vedere un po' in giro, certo ne limita l'uso, ahahahha
RispondiElimina