
Cari amici, il mio pensiero oggi va al grande "cigno" di Busseto, Giuseppe Verdi, nell'anniversario della sua nascita.
Non ci sono parole atte a descrivere questo sommo musicista italiano, le sue musiche sono famose in tutto il mondo.
Non aggiungo altro, vi auguro una buona fine settimana con il coro del Nabucco, più volte proposto come l'Inno Nazionale Italiano.
Buon ascolto!
Grazie Sirio!:)
RispondiEliminaCertamente un ottimo risveglio questo.
Peccato che c'è chi vuole portarcelo via!!!
RispondiEliminaNon sanno che il W V.E.R.D.I., che scrivevano gli italiani di allora, aveva un ben preciso significato
Musica sublime, peccato che qualcuno la strumentalizzi politicamente.
RispondiEliminaVoglio cambiare i due video che ho sul blog, mi dai un consiglio?
Buona vita, Viviana
Grande Verdi, grande il va pensiero.
RispondiEliminaciao sirio, buona serata, roberta
grazie sirio, sempre gentile
RispondiEliminaun abbraccio
Non potevi scegliere meglio caro Sirio! Il coro è meravigliosamente sublime. Un pensiero di grande rispetto e riconoscenza a Verdi che ha dato gran lustro all'Italia.
RispondiEliminaBuona domenica
Grande Verdi.
RispondiEliminaOttima scelta, Sirio.
Ciao Sirio,
RispondiEliminagrande Verdi!
...a proposito di musica, ti ho lasciato da Stella un cd,registrato da Domenico questa estate quando hanno eseguito il "CONCERTO TRA LE TORRI" ad Albenga...buon ascolto da parte mia e sua.
Ciao Guernica, un risveglio in musica è tra quelli che preferisco, specialmente con "certa" musica...
RispondiEliminaUn caro saluto, e buon inizio di settimana!
Caro Sergio, Verdi fu un patriota convinto.
RispondiEliminaAllora si parlava veramente di "Italia Unita", e i referendum popolari non esistevano ancora...
Viviana, questa musica secondo me va oltre le strumentalizzazioni.
RispondiEliminaUn Inno deve essere solo Nazionale, non altro...!!
Un caro saluto, a presto.
Ciao Roberta, ho scelto Toscanini quale degno interprete Verdiano e la magia dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano perchè si tratta di un'incisione storica.
RispondiEliminaNaturalmente senza voler togliere nulla ai grandi direttori d'orchestra che abbiamo la fortuna di avere .
Un caro saluto!
Ciao Pierangela, spero che tu abbia passato una giornata "con i fiocchi"...
RispondiEliminaGrazie, buona serata.
Cara Paola,credo che il "Peppino" nazionale abbia contribuito in maniera notevole alla formazione della nostra Italia.
RispondiEliminaLa sua musica ha fatto il resto!
Un abbraccio, buon inizio di settimana
Ciao stellina, grazie!
RispondiEliminaConsidero Verdi uno dei "Monumenti" del genere classico, un grande come dici tu, non solo per la nostra Nazione ma a livello mondiale.
Buona serata, un bacione!
Grazie Sara, grazie Domenico!
RispondiEliminaMi ha fatto molto piacere il pensierino che mi avete lasciato da stella, lo ascolterò con indubbio interesse.
Un caro saluto ad entrambi, buona serata!
La canzone è bellissima: peccato sia in questo periodo strumentalizzata per fini, secessionisti.
RispondiEliminaUn caro saluto.
Lo so Marco, e questo mi dispiace!
RispondiEliminaLa musica è veicolo di sentimenti e di unità a livello universale, usarla per scopi propagandistici e di "bassa lega" è deprimente...penso che Verdi, se fosse ancora vivo, li prenderebbe a palate...!!
Buon inizio di settimana.
avevo totalmente dimenticato questo anniversario.
RispondiEliminaArrGianf non preoccuparti, in questo momento ci sono ben altre cose che affliggono te e i tuoi corregionali...!!
RispondiEliminaUn caro saluto.
e si Sirio hai ragione, cmq si parla molto del Ponte di Messina... sul blog ho messo dei video dell'ingegner cane divertentissima sull'inutilità del ponte... non so perchè ma è un caso che la tragedia è venuta e Berliusconi anche stavolta ha vinto?
RispondiElimina