
E' il numero con cui gareggiava la mitica "Herbie", il Maggiolino protagonista della fortunata serie di films iniziata nel 1968 con "Herbie, un maggiolino tutto matto" che ne combinava di tutti i colori quando veniva stuzzicato negli affetti...
Qualche giorno fa, di "herbie" me ne sono trovate due davanti e non credo per caso, ho pensato che il proprietario sia il medesimo ed abbia una passione per questa casa automobilistica e per questo modello in particolare.
Ho un amico che ne possiede una, mi ha detto che sono vetture indistruttibili, con quel caratteristico rumore del motore che assomiglia alle biglie che rotolano...
Credo che tra un pò anche questo modello entrerà a far parte delle auto storiche!

Concludo con qualche curiosità pescata in rete.
Non si sa se Porsche ne fosse a conoscenza, se l'avesse progettato così volutamente oppure se è semplicemente (e incredibilmente) un caso fortuito, fatto sta che il Maggiolino......galleggia!!!
Nel '63 due appassionati Bolognesi attraversarono per scommessa lo stretto di Messina, impiegando 38 minuti per percorrere i 7 km di mare che separano la Sicilia dalla costa Calabrese.
La velocita' raggiunta dal Maggiolino fu di 4 miglia marine a 1800 giri/minuto.
Questa è la foto dell'impresa.

Ma le performance "nautiche" del Maggiolino non si limitano a questa.
Nel mar d'Irlanda il discendente dei vichinghi Malc Buchanan partì dall'isola di Man e raggiunse la contea inglese di Cumberland dopo una navigazione di 59 km percorsi in 7 ore e 30 minuti! Altre traversate furono fatte nella baia di Hong-Kong, nel lago Michigan e nello stretto di Singapore.
Ciao. Quanto mi divertì quel film da bambina, ricordo che non potevo smettere di ridere. Da allora ho sempre amato il Maggiolino, non ne ho mai posseduto uno, ma quando avevo la mia vecchia 500 mi sentivo in una specie di maggiolino in miniatura. Comunque non sapevo che galleggiasse, è davvero incredibile!
RispondiEliminaEvelin
Vedendo la foto con il numero 53, mi e venuto istantaneamente in mente che si trattava del maggiolino tutto matto e leggendo ne ho avuta conferma. Mi ricordo di questi film e mi sono sempre piaciuti. Del galleggiamento non sapevo nulla e leggendo ne sono rimasta stupita; peccato non si fabbrichinom più automobili solide come questa.
RispondiEliminaAuguri di buon onomastico, che il tuo Santo ti protegga sempre ovunque tu sia.
RispondiEliminaBuon onomastico, caro Sirio.
RispondiEliminaUh!!!Adoro quel vecchio film sul maggiolino Herbie!
RispondiEliminaI nuovi...un po' meno.
Che bel pensiero da fine settimana Sirio!:)
Sirio pensa che giù a Gallipoli un mio amico parrucchiere, che rivedo tutte le estati ne ha ancora uno, bianco con la cappotta nera, con cui gira quotidianamente!
RispondiEliminaIl maggiolino è un'auto unica.
Un caro saluto.
annarita
Ps: buon onomastico.
Evelin, la "500" è un altro mito...l'ho avuta anch'io e la ricordo talmente bene che tempo fa ne ho addirittura parlato in un post...
RispondiEliminaCiao, buona domenica!
Cara Viviana, herbie ha fatto epoca quanto il maggiolino.
RispondiEliminaPurtroppo ai fabbricanti non conviene più produrre auto del genere, durano troppo...
Un caro saluto.
Ciao Nella, hai avuto un pensiero che ho apprezzato tantissimo!
RispondiEliminaGrazie mille, ti auguro una serena domenica.
Grazie per gli auguri stellina, sempre attenta alle ricorrenze dei tuoi amici.
RispondiEliminaBuona domenica, un bacione!
Guernica, gli ultimi non li ho proprio visti ma da copme dici penso di non aver perso nulla.
RispondiEliminaAnche l'estetica e la linea del nuovo beetle non è accattivante come quella utilizzata per i film.
Ciao, buona domenica!
Ma che bello, cara Annarita!
RispondiEliminaIl modello a cui ho scattato la foto circola eccome e a Torino non è la sola, mi è capitato di vederne pure altre!
Buona domenica, un caro saluto.
ciao Sirio
RispondiEliminabuona domenica
Che bello il banner!
RispondiEliminaAh Herbie... quanti ricordi... adoravo tutti i suoi film... specialmente quello con la vecchina che oltre ad Herbie aveva anche un vecchio tram in garage!
RispondiEliminaComunque ricordo che mio cognato, fino a una decina di anni fa ne possedeva una... e io la consideravo un vero catorcio... adesso invece mi piacerebbe davvero andarmene in giro con una caffettiera simile... e poi ho sempre avuto un debole per le auto "d'epoca" (non so se ricordi i miei racconti su Scintilla, la mia vecchia Fiat Uno maggiorenne!)
Ciao Pierangela, buon inizio settimana.
RispondiEliminaHai visto stellina?
RispondiEliminaE' stata una grandissima sorpresa, non me l'aspettavo proprio!
Probabilmente non me ne sarei accorto se un uccellino non fosse venuto a dirmelo...
Un bacione.
Ciao favoloso, è evidente che abbiamo in comune un debole per le auto d'epoca.
RispondiEliminaMi ricordo eccome i racconti che facevi di Scintilla, anch'io tempo fa pubblicai una delle tante avventure vissute con la mia "500"...e per un certo verso mi dispiace non averla più.
Buon inizio settimana.