
Ve lo ricordate, amici? ne parlai in versione "estiva" in questo post
Un luogo magico, sopratutto d'inverno. Quando la neve ricopre i tetti delle case e i pendii che le accolgono, l'atmosfera è unica. La sensazione di essere tornati indietro nel tempo è reale, ed è ravvivata dalla calda accoglienza riservata ai turisti.
Oggi Chamois è un' importante stazione sciistica, ben attrezzata con 3 seggiovie, 2 tapis roulants e una scuola di sci. Le piste si sviluppano tra i 1800 e i 2500 metri e non presentano grosse difficoltà, così da adattarsi alle capacità di ogni sciatore. Ma anche gli amanti del fuori pista trovano ottimi percorsi. Qui si può praticare lo sci di fondo e lo sci alpinismo, con itinerari classici che conducono ai 3000 metri della Becca di Nana e della Becca Trecaré.
Definire questa località una perla, è in sintonia con la fama che circonda la Valtournenche, la valle del Cervino ; Montagne superbe, neve meravigliosa e una natura incantata che le hanno fatto meritare l'appellativo di " valle a sei stelle" .
Anni fa (piuttosto tanti) provai anche a praticare lo sci di fondo: E' un'esperienza entusiasmante, il contatto con la natura è totale, immenso: inoltre sulle piste di fondo non si corrono pericoli dovuti alla velocità, alle piste sovraffollate, a valanghe e slavine a volte provocate dagli stessi spericolati che si avventurano nel fuori pista...uno sport un po' faticoso, ma chi come me è amante della montagna ne viene ampiamente ripagato.
E' un posto meraviglioso. Lo sci di fondo deve esserlo anche, dovrei provarlo ;)
RispondiEliminaNon sono un amante della neve...però riconosco che questi spettacoli sono unici!!
RispondiEliminacredo che la sci da fondo permetta di riscopire questo angolo di paradiso o una bella ciaspolata...così ti allontani da tapis roulant e tutto il resto che devono crear eun bel caos! buona serata
RispondiEliminaRomano, sono quelle giornate che passano in un "amen"
RispondiEliminaBuona serata.
Pino, ed è anche l'unico posto che conosco dove le auto non possono arrivare. O la funivia...o a piedi!
RispondiElimina(volendo, MTB)
Un caro saluto.
Lo, a te che ami la natura e le camminate sarebbe un'esperienza in più, e credo favolosa.
RispondiEliminaCiao, a presto.
Bella la Valtournanche e bella tutta la val d'Aosta. Ci ho passato sei mesi alla Scuola Militare Alpina, i più belli della naja! Sono passati ormai un po' di anni, ma i bei ricordi ritornano spesso, anche per merito di questa foto.
RispondiEliminaGrazie.
Io la naja l'ho fatta in Abruzzo...altra bellissima regione, in fatto di montagne.
RispondiEliminaQuelle Valdostane in più hanno il fascino dei "4000" , e i valligiani le hanno sapute valorizzare molto bene!
Grazie a te Sergio, per essere passato.
Un caro saluto.
ciao Sirio, hai visto è arrrivata la neve. ti auguro buona giornata.
RispondiEliminaè bellissimo ....... difficilmente abbandono la mia valle di Gressoney ma Chamois è unica
RispondiEliminaChe bello...sembra un pò Elva in Val Maira....
RispondiEliminaHo visto Pierangela, per adesso ha fatto solo una comparsa...vedremo in seguito!
RispondiEliminaBuon pomeriggio.
Hola Bruno, hai detto niente...e poi a posti come questi ci si affeziona, è come essere "di casa" !
RispondiEliminaUn caro saluto, a presto.
Ciao Ty, di Elva ho solamente visto qualche foto, dev'essere un posto incantato...o quasi!
RispondiEliminaBuon pomeriggio.