
C'erano le stelle ieri sera nel cielo familiare, anche loro con il pubblico ad ascoltare le note della X Rassegna Bandistica Città di Venaria Reale.
Cari lettori, c'è un proverbio che dice "chi fa da sè, fa per tre".
Quest'anno infatti, la prima parte del concerto è stata dedicata agli allievi della formazione di musica d'insieme, coloro che gradatamente entreranno a far parte dell' organico della G.Verdi.
Gli allievi hanno presentato un programma articolato, partendo da brani di semplice esecuzione per proseguire con altri a difficoltà crescente..
Non vi dico gli applausi alla fine di ogni brano, flash che scattavano in continuazione...anche il contorno era molto bello!
Successivamente è toccato a noi, per concludere la prima serata della Rassegna.
Otto brani scelti dal nostro Maestro con tipologia diverse, passando dalla Sinfonia del Barbiere di Siviglia (Rossini) a "Manola", un tango argentino originariamente scritto per il bandoneon.
Composizioni scelte anche per consentire l'esibizione dei nostri bravi solisti, che hanno suscitato entusiastici consensi.
La seconda parte della Rassegna si svolgerà Sabato 2 Luglio, e saranno i 120 ragazzi in età compresa tra 13 e 27 anni che compongono la Banda Giovanile Regionale del Piemonte, a rallegrarci con la loro performance.
Questa è decisamente una novità, la formazione è nata solamente nel 2010 in occasione delle iniziative di "Torino 2010 - Capitale Europea dei Giovani" e raccoglie la rappresentanza di tutte le bande musicali Piemontesi.
Il loro debutto è avvenuto nel prestigioso Auditorium Rai "Arturo Toscanini" di Torino domenica 5 Dicembre 2010, una data memorabile.
Prima e durante il concerto degli allievi, ho fatto qualche scatto che ora vi propongo.
Buona domenica!


un po' di coreografia non guasta!

gli allievi in concerto


il numeroso pubblico presente
Da come lo racconti, da come ne parli, dalle foto che hai ripreso traspaiono la tua grande passione e il tuo entusiasmo.
RispondiEliminaBello e significativo ricordare così il 150 anniversario. Con continuità diminizitive, poi, grandi o piccole che siano!
RispondiEliminahai condiviso un avvenimento culturale di alto pregio. complimenti ai giovani che non temono sacrifici per raggiungere uno scopo nobile! felice settimana!
RispondiEliminaSì Ambra, per la musica passione ed entusiasmo li ho da - ormai - tanti anni, e anche se l'età anagrafica avanza , lo spirito proprio no...
RispondiEliminaUn caro saluto.
Adriano, grazie.
RispondiEliminaDevo dire che l'Associazione - tutti noi - cerca di portare avanti un discorso di valori, in contemporanea a quelli musicali.
Un caro saluto, a presto.
Grazie Raggio, noi ce la mettiamo tutta e i giovani, come giustamente affermi, si stanno dimostrando una risorsa positiva in tutti i sensi.
RispondiEliminaCiao, buon lunedì !
Trovo sempre tanta passione nei tuoi post.Salutoni a presto
RispondiEliminaQuante belle iniziative ci fai conoscere caro Sirio...i giovani poi sono la nostra speranza e penso che in questi ultimissimi tempi hanno saputo dimostrare di non essere "addormentati".
RispondiEliminaCiao, buona serata
Un abbraccio
Bruna
Esatto Cavaliere, quella proprio non mi manca.
RispondiEliminaGrazie!
Un caro saluto.
Bruna , i giovani sono il nostro futuro e questo discorso vale anche per l'attività musicale.
RispondiEliminaFormare un gruppo coeso non è facile, anche perchè si devono osservare delle regole, che in definitiva servono anche per la vita.
Ciao, buon pomeriggio.
Ciao Sirio. Sono stata a Venaria l'anno scorso e mi è piaciuta moltissimo. Deve essere stata una bellissima manifestazione e per te un a grande soddisfazione parteciparvi.
RispondiEliminaUn caro saluto
Vedi che tante cose mi sfuggono caro Leonardo.
RispondiEliminaBuona giornata.
Tomaso