All'origine di questo eccezionale evento il passaggio della terra nella nuvola di detriti lasciata dalla cometa 21P/Gicobini-Zinner, scoperta nel 1900 e che normalmente torna a farsi viva ogni 6,6 anni. Le "Draconidi" sono meno conosciute delle "Perseidi" (le celebri 'lacrime di San Lorenzo' ormai visibili il 12 agosto) o delle "Leonidi" (avvistabili il 17 novembre) e variano di intensita'.
Fonte : AGI news on , sabato 8 ottobre 2011
Cari lettori, il cielo di Torino non mi ha consentito la visione in diretta (troppo inquinamento luminoso, e anche qualche nuvoletta a nord-ovest, punto di riferimento), è stato molto bello e interessante seguire la trasmissione in diretta streaming dall'Osservatorio Astronomico di Cà del Monte a Cecima (PV), trasmessa dalla testata Focus, il mensile della Mondadori.
Non ne ho viste molte, solo quattro; eccezionale la vista di Giove, grandissimo e...a colori!
la luna e le nuvolette
nel cerchietto rosso, uno dei tanti satelliti che orbitano sulla nostra testa
Buona domenica!
Ciao Sirio, non ero al corrente di questo evento, lo apprendo adesso da te; entrare in contatto con gli affascinanti fenomeni del cosmo è bellissimo!
RispondiEliminaBuona domenica!
Sei stato bravo a fare questi meravigliosi scatti; io non sono riuscita a vedere questo spettacolo in diretta.
RispondiEliminaBuona domenica!
Che post e che foto caro Leonardo, pure io ero completamente all'oscuro di questo evento, i misteri del cosmo lo spazio senza fine ci sorprende sempre.
RispondiEliminaGrazie caro amico che hai condiviso queste interessanti informazioni.
BUona domenica caro amico.
Tomaso
Ciao Sirio hai fatto dele foto bellissime, da noi purtroppo il tempo
RispondiEliminanon era favorevole e non se potuto vedere niente buona serata,
Tiziano.
Accidenti me lo sono persa questo evento..qui da noi il cielo era anche sereno.
RispondiEliminaUn caro saluto Sirio, Roberta
Purtroppo mi sono sfuggite queste draconidi...
RispondiEliminanemmeno io sono riuscita a vedere anche se stavo con il naso all'aria: nuvole e luci non mi hanno permesso. Ma era la notte dei desideri e a quelli non ho rinunciato!
RispondiEliminaQui in Francia il cielo era sereno perché tirava un forte vento di tramontana. Purtroppo io ero impegnato e non ho potuto seguire l'avvenimento che, nella mia ignoranza, credevo fossero delle "stelle filanti". Grazie per avermi chiarito che si tratta di frammenti di una cometa. Chiederò al mio dentista, superappassionato di astronomia, se è riuscito a fotografarne. Un cordialissimo saluto.
RispondiEliminanon conoscevo il fenomeno,ma non l'avrei comunque potuto osservare per il cielo nuvoloso,buon pomeriggio
RispondiEliminaNon le ho viste, ma non sono invero rimasto molto fuori!
RispondiElimina