Conosciuto come "l'organo dei battuti" , è collocato nella Chiesa di Santa Croce ( detta dei battuti) a Caselle Torinese.
L'evento, sponsorizzato da Organalia , il marchio musicale della Provincia di Torino, ha avuto la sua genesi sabato 8 ottobre. Ad inaugurare lo strumento restaurato, è stato il bravo organista torinese Luca Guglielmi,
Seguiranno altri due concerti, questa sera alle 21 e infine domenica 23 alle 16.30 con l'organista Valter Savant-Levet, artista di spicco del nostro territorio e che ho già avuto il piacere di ascoltare in concerto..
Questo prezioso strumento.fu costruito nel 1763 da Francesco Maria e Giovanni Battista Concone, collocato in controfacciata, dotato di una sola tastiera “a finestra” con 47 tasti, prima ottava corta e una pedaliera (ricostruita), permanentemente unita alla tastiera, con 14 pedali e prima ottava corta.
I lavori di restauro sono stati eseguiti da Dell’Orto & Lanzini di Dormelletto mentre quelli relativi alla cassa e alla cantoria dallo Studio Malachite di Orio Canavese. I lavori sono stati coordinati dall’architetto Giancarlo Colombatto.
Promotori del restauro sono stati l’Amministrazione comunale di Caselle Torinese e la Confraternita dei Battuti che è sotto la giurisdizione della Parrocchia di Santa Maria e San Giovanni. Numerosi gli enti che hanno contribuito per poter restaurare questo prezioso strumento settecentesco: la Regione Piemonte, la Compagnia di San Paolo, la Fondazione CRT e la Sagat (la Società di gestione dell'aeroporto "Sandro Pertini" di Torino)
I lavori sono stati realizzati sotto la tutela della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte.
Impegni permettendo, cercherò di non perdere questa occasione per ascoltare della buona musica!
Gran bella notizia cara Leonardo credo che tutti saranno contenti come vedo che tu lo sei.
RispondiEliminaBuona giornata caro anmico.
Tomaso
Mica cosa da poco...La tua condivisione è sinonimo di contentezza. ciaooo Sirio -COme va il figlio laureato??? Ha trovato lavoro?
RispondiEliminaDevo un po' rivederla la storia degli organi. Anche dalle mie parti ci sono stati recenti, significativi restauri di organi.
RispondiEliminaanni fa è stato restaurato l'organo della nostra chiesa, un De Paoli, se non ricordo male, col contributo della popolazione. un patrimonio da conservare gelosamente!
RispondiEliminaquesto di cui parli avrà un suono magnifico...ti auguro di poterlo ascoltare in serenità di spirito!
E' da un po' che manco e mi scuso: ma non potevo mancare per portarti i miei migliori auguri, insieme a Saverio, per domani: tanti tanti e ancora tanti auguri, di una buona vita futura, sempre con tanta gioia nel cuore. Un abbraccio grande
RispondiEliminaUn giorno speciale per una persona speciale!
RispondiEliminaBuon compleanno e tanta felicità!
Il suono dell'organo è qualcosa di unico. Uno strumento che ti prende, mente e anima e ti trasporta in un'altra dimensione.
RispondiElimina