la Stefano Tempia in concerto
Riferimento storico per l’educazione alla musica e la divulgazione del repertorio a cappella e sinfonico corale, l’Accademia si distingue fin dalle origini per le frequenti collaborazioni con prestigiosi direttori come Giovanni Bolzoni, Giuseppe Martucci, Lorenzo Perosi, Arturo Toscanini, e la realizzazione di grandi eventi culturali tra cui la prima esecuzione in Italia del Judas Maccabeus di Haendel (1 marzo 1885) e la prima esecuzione a Torino della Nona Sinfonia di Beethoven (18 marzo 1888).
L’Accademia da sempre privilegia la tendenza ad affrontare interpretazioni integrali di composizioni di grande respiro, dal Requiem di Cherubini alla Messa di Gloria di Giacomo Puccini, dalle Sinfonie di Mozart ai Poemi sinfonici dei grandi Romantici.
Oggi Associazione onlus riconosciuta a livello nazionale, la Stefano Tempia continua a prefiggersi gli obiettivi di educare alla conoscenza del canto corale e all’amore per la musica classica e conferma la sua vocazione ad esplorare il repertorio meno battuto, proponendo brani ed opere poco noti o meno eseguiti, anche di grandi autori.
Cari lettori, ho fatto questa doverosa premessa perché gli studi musicali che ho seguito negli anni 60, erano patrocinati da questo prestigioso "ensemble", una realtà torinese che ancora oggi è un fiore all'occhiello della mia città.
Nel loro repertorio, figura il brano che desidero proporvi.
Da " I Lombardi alla prima crociata", di Giuseppe Verdi, il coro " O Signore, dal tetto natìo." . L'esecuzione è quella del Concerto di Capodanno 2011, Coro e Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia
Buon ascolto!
Cari lettori, ho fatto questa doverosa premessa perché gli studi musicali che ho seguito negli anni 60, erano patrocinati da questo prestigioso "ensemble", una realtà torinese che ancora oggi è un fiore all'occhiello della mia città.
Nel loro repertorio, figura il brano che desidero proporvi.
Da " I Lombardi alla prima crociata", di Giuseppe Verdi, il coro " O Signore, dal tetto natìo." . L'esecuzione è quella del Concerto di Capodanno 2011, Coro e Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia
Buon ascolto!
Complimenti caro Leonardo un post che non ha bisogno di tante parole.
RispondiEliminaDopo averlo bene guardato si può dire solo BELLISSIMO.
Tomaso
Stupendo pezzo. Storia di tutto rispetto...un passato davvero glorioso.
RispondiEliminaChe nostalgia...sai che ho cantato da contralto tra i 17 e i 23 anni nella corale Rossini, quella di Pavarotti?
Stupendo pezzo. Storia di tutto rispetto...un passato davvero glorioso.
RispondiEliminaChe nostalgia...sai che ho cantato da contralto tra i 17 e i 23 anni nella corale Rossini, quella di Pavarotti?
Questo é un articolo da fare girare!
RispondiEliminaNon sai con quanta emozione ho ascoltato l'opera di Verdi dal tuo trailer. I Lombardi alla prima crociata è stata la prima opera che ho visto alla Scala quando ero piuttosto giovane. Ero sul palco alla destra del palco reale. Il tuo video mi ha riportato alle intense emozioni di allora, nello sfavillio del Teatro alla Scala.
RispondiEliminaMi piace vedere che ci sono realtà culturali importanti come questa che continuano ad operare nel tempo, con professionalità e passione.
RispondiEliminaUna meraviglia,grazie per la condivisione.
RispondiEliminaCiao Sirio. Ti auguro buone feste a Te e Famiglia.
Augurissimi!!!
....passo per farti gli auguri di Buon Natale e felice anno nuovo :)
RispondiEliminaA presto
Carissimo Sirio, se tu per me di cuore, un fiore all'occhiello e non solo della tua città!
RispondiEliminaAuguro un grandioso Natale e uno strepitoso anno nuovo a te e alla tua famiglia!
felice esereno Natale per te e la tua famiglia con tanta amicizia e
RispondiEliminatanta gioia Elettra