Il primo lo conoscete già, sabato è stato il compleanno dell'amica Gianna, una persona che ho il privilegio di conoscere da anni, ormai.
Il secondo riguarda la mia attività musicale.
La Chiesa della Natività di Maria Vergine in Venaria, dove svolgo le funzioni di organista, quest'anno celebra i 250 anni di Consacrazione, avvenuta nel 1762.
Questi festeggiamenti sono iniziati sabato sera, con un concerto in chiesa a cui hanno partecipato quattro cantorie parrocchiali delle cinque presenti in Venaria, con il nostro coro a fare gli onori di casa.
E' stata una serata riuscitissima, le formazioni hanno presentato un repertorio variegato che andava dai brani classici di Bach , Mozart (per citarne solo alcuni),ad altri moderni e contemporanei.
Durante tutto quest'anno, il Comitato organizzatore ha in calendario altri eventi di vario genere, che non cito solo per non dilungarmi.
Il terzo è l'edizione Venariese di Cioccolatò.
Questa mattina ero in anticipo per suonare alla Messa, così ho potuto fermarmi a guardare i capolavori dei maestri cioccolatieri esposti in piazza Vittorio Veneto.
Lungo la via Mensa, arteria centrale pedonalizzata, era un susseguirsi di banchetti con in bella vista prodotti dolciari e non solo, anche gastronomia locale.
Molta gente, favorita anche dalla bellissima giornata, si soffermava davanti a tanto ben di Dio...e naturalmente non mancavano gli acquisti!
Ecco qualcuna delle "golosità" esposte.
La sorpresa che ho trovato è stata grandissima, ve la presento in questo breve video.
Lo strumento è stato completamente restaurato e messo in condizione di funzionare dall'amico Gianni, a destra nella foto con Beppe che è a sinistra.
Congratulazioni, che splendido fine settimana!
RispondiEliminaun bacione, ciao
RispondiEliminaCaro Leonardo sentire che hai avuto una settimana bella di tante emozioni mi fa molto piacere, sentire il tua affetto verso Gianna mi riempie di gioia gianna è veramente un'amica del cuore.
RispondiEliminaTomaso
Un fine settimana ricco di avvenimenti, dalle statuine di cioccolato alla musica dell'organino. Ma come si chiama quello strumento? Mi ricorda la mia infanzia.
RispondiEliminaSono di cioccolato....sembravano di legno. Intagliatori di cioccolato: bello.
RispondiEliminaSe super impegnato, vedo. Molto meglio così. Quell'antico strumento è forse un organetto...almeno lo chiamavamo così...passavano per strada quando ero piccola....
Il tuo post oggi mi ha fatto prendere 5kg., ma chi se ne frega, che goduria!!!AH!AH!AH!
RispondiEliminaPer la cioccolata ip ip urrà, ip ip urrà!!!!!!
Sarei superfelice di poter partecipare alla parte musicale perché non oserei mai mangiare le statue di cioccolato che ritengo un'opera d'arte. Il cane sembra fatto di legno.
RispondiEliminaComplimenti a Gianni per il restauro e fate i bravi durante i festeggiamenti. Chi beve troppo suona e canta male anche se nel coro dove cantavo io, prima di entrare in scena prendevamo mezzo bicchiere di moscato per ungere le corde vocali. Buona festa Sirio ed attendo il resoconto.
davvero un weekend ricco e interessante... buona serata :)
RispondiElimina