Essendo l'indirizzo del destinatario in centro Città, ho potuto osservare e successivamente fare ricerche sul luogo.
Il nome di Orbassano sembra risalire all'interpretazione del motto posto sotto la fascia dello stemma comunale: "Orbis Sanus", località, città salubre.
Alcuni storici hanno avanzato l'ipotesi che in realtà il nome di Orbassano non discenda dal famoso motto, ma dal nome di un certo "Urbicius", un legionario romano ivi insediatosi per la sua "centuriazione".
Si passò quindi a "Vicus Urbanicum", a "Orbacianum" intorno al mille, a "Orbazan" nei secoli tra il '500 e il '600 per poi trasformarsi definitivamente nell'"Orbassano" dei giorni nostri.
il Palazzo Municipale
Luigi XIV, non contento infatti dei successi ottenuti nella "Guerra di devoluzione" del 1666 e nella "Guerra d'Olanda" del 1672, volle estendere la sua sovranità anche ai territori della Valle del Reno, appellandosi a paragrafi insoluti dei trattati di Westfalia, dei Pirenei e di Nimega.
Le mire espansionistiche del Re Sole provocarono la reazione degli stati europei che, per iniziativa di Guglielmo d'Orange, formarono nel 1686 la "Lega di Augusta" contro la Francia. Alla Lega aderirono l'Impero Germanico, l'Inghilterra, la Spagna, l'Olanda ed alcuni Stati minori, tra i quali il Piemonte di Vittorio Amedeo II.
In quel frangente, Vittorio Amedeo II subì una pesante sconfitta. Bisognerà aspettare la battaglia di Torino del 1706, anno in cui venne ufficialmente riconosciuto lo Stato Sabaudo.
Chiesa della Confraternita dell Spirito Santo, una delle più antiche di Orbassano
Cari amici, ogni qual volta ho l'occasione di informarmi sul territorio del mio Piemonte, lo faccio con curiosità ed interesse!
Buon pomeriggio.
Ciao Leonardo il tuo interesse mi fà molto piacere perchè ho il modo di vedere ed aquisire luoghi incantevoli e pagine di storia
RispondiEliminabuona giornata
Tiziano.
Non sono mai stata ad Orbassano, ma pare che la storia sia interessante!
RispondiEliminaCaro Leonardo che piacere leggere e vedere queste località, sicuramente il Piemonte é una terra che ricorda tante case feudali di molta importanza storica.
RispondiEliminaBuona giornata caro amico.
Tomaso
Intensa trama storica, che credo abbia avuto appendici anche dalle mie parti, come con il bombardamento di Oneglia da parte della flotta francese.
RispondiEliminaSembra una bella cittadina.
RispondiEliminaInteressanti le notizie storiche,
Ciao buon fine settimana
enrico
Tanto complessa quanto interessate la storia quotidiana di quei tempi. E le piazze di questi centri son piccoli preziosi salotti.
RispondiEliminaUn bel post storico fotografico!
RispondiEliminaGrazie di contividere questi racconti e foto di siti storici meravigliosi!
RispondiElimina”Che tutte queste mie parole, possano raggiungerti, avvolgerti, consolarti, incoraggiarti, coccolarti…
portar via dalla tua anima tristezza e malinconia,
sostituendoli con forza e speranza…
possano arrivare da te queste mie parole ogni volta che ne avrai bisogno” [A.Vanligt, Mai troppo folle]
Caro amico ti auguro di cuore una settimana fantastica!