Sono riuscito a registrare il contenuto della cassetta audio a cui tengo molto e a salvarlo come file digitale.
Prima di mostrarvi il risultato, faccio una piccola ma doverosa premessa.
Venariese come me, Fausto cantava con passione, ed era anche la sua professione, facendo parte del Coro della RAI di Torino.
Fu lui a farmi conoscere il grande mondo della classica sinfonica, procurandomi - tanti anni fa - il biglietto per assistere ad una serata dedicata interamente a Beethoven nell'Auditorium RAI di Torino, in via Rossini.
Una serata da "tutto esaurito", senza il suo intervento non avrei potuto assistere all'esecuzione di due capolavori del genio di Bonn.
Il programma comprendeva due sinfonie del compositore tedesco, la sesta (Pastorale) e la nona (Corale): in quest'ultima, la partecipazione del Coro e dei solisti sono gli elementi trainanti di questa partitura.
Quando andò in pensione continuò a cantare, veniva chiamato sovente specialmente in occasione di matrimoni e parecchie volte mi chiese di accompagnarlo all'organo ( diceva che con me si trovava bene), io lo reputavo un onore e lo facevo facevo molto, ma molto volentieri.
Ricordo il giorno in cui mi disse che voleva regalarmi una cassetta audio in cui lui cantava...ed in alcuni brani ero io ad accompagnarlo!
Fu una grandissima sorpresa, non sapevo assolutamente che un comune amico era venuto in chiesa più volte per registrare.
Faccio una breve presentazione della composizione che segue:
« Panis angelicus
fit panis hominum;
dat panis caelicus
figuris terminum;
O res mirabilis:
manducat Dominum
pauper, servus et humilis.
Panis Angelicus è il primo verso della penultima strofa dell'inno latino Sacris solemniis, composto da San Tommaso d'Aquino. L'inno fa parte di una liturgia completa da lui scritta per la solennità del Corpus Domini, sia per la Messa che per l'Ufficio.
Quella che vi presento non è una registrazione professionale, ma ha dal canto suo la bellezza e l'immediatezza della diretta, oggi si direbbe una esecuzione "live".
Buon ascolto!
Caro Leonardo sei riuscito a farci sentire questo apera è meraviglioso sentire e sapere che non è stata registrata da un vero studio audio.
RispondiEliminaBravo caro amico, buona Pasqua.
Tomaso
grazie caro Sirio, buona Pasqua e buona musica, penso sarai molto impegnato. Ciao
RispondiEliminaChe meraviglia, una voce limpida!...son contenta che ti sia riuscita questa operazione. Io ricordo con tanta emozione il mio primo incontro con la classica: teatro comunale di modena, avevo 13 o 14 anni e letteralmente "spalmata" sul soffitto del loggione assistetti alla 9°di Beethoven. Non ho mai dimenticato...
RispondiEliminaBuona Pasqua e...grazie: bello ascoltare il sonoro mentre si scrive il commento!
Grazie per aver condiviso con noi questa bella registrazione che ho ascoltato con vero piacerte.
RispondiEliminaUn sincero augurio di Buona Pasqua
Cri
Ho ascoltato con estremo piacere; ma non so se. Ho ben capito, sei tu che suoni l'organo? la registrazione mi pare perfetta. Grazie della condivisione. Sono qui anche per farti gli auguri insieme a Saverio , di una Pasqua serena e armoniosa, come questa bella musica appena ascoltata. Cari saluti
RispondiEliminaHo ascoltato con emozione una bella pagina di musica ,ancora più interessante per quello che ci hai accontato.Devo capire di più di questo programma ,facendomi aiutare,perchè sarebbe bello non perdere le cassette audio:tutti abbiamo qualcuna cui teniamo in particolareGrazie sirio per aver condiviso un'emozione.Felice Pasqua.
RispondiElimina