lunedì 29 aprile 2013
solidarietà . . . musicale !
Si sono mossi in cento , con in testa il Maestro Giovanni Sollima.
Sono i violoncellisti che rappresentano la Vertenza Musica partita dal Teatro Valle di Roma.
Hanno raggiunto piazza san Simeone e iniziato a suonare alle 15.55, esattamente alla stessa ora in cui il 25 Aprile appena trascorso, Fabio Cavaggion, maestro e orchestrale senza lavoro, aveva iniziato a suonare una suite di J:S:Bach.
Venne multato dai vigili urbani per 50 euro, avendo iniziato la sua esibizione "ben" cinque minuti prima dell'orario consentito: il suo permesso, infatti, durava due ore esatte, dalle 16 alle 18.
Cari amici, hanno suonato in 101 con grande sorpresa di tutti i passanti che hanno applaudito forte e...nessuna presenza di vigili !
La storia è a lieto fine, infatti il maestro Cavaggion è stato invitato da Sollima a suonare con loro durante il Concerto del 1° Maggio.
Una bella rivincita, anche io applaudo ai concertisti "di strada" per la musica eseguita, ma soprattutto per la solidarietà dimostrata verso un loro collega!
P.S. Fotografia e video sono stati tratti dalla rete
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
" La musica é il vincolo che unisce la vita dello spirito alla vita dei sensi, ed é l'unico immateriale accesso al mondo superiore della conoscenza. Nella musica l'uomo vive, pensa e crea".
Ludwig Van Beethoven
Ludwig Van Beethoven
bellissimo questo post, e poi la musica in mezzo alla "vita" è ancora più bella. Vista la crisi dei teatri molte più orchestre dovrebbero scendere in strada... a suonare i loro strumenti. Un abbraccio
RispondiEliminaCiao Leonardo la musica e sempre bella
RispondiEliminama e questa solidarietà che e meravigliosa
complimenti per il post
buona giornata
Tiziano.
Caro Leonardo, sembra proprio che i due fratelli la pensano allo stesso modo:) Grazie di averci fatto sentire questa bella musica solidale.
RispondiEliminaBuona giornata caro amico.
Tomaso
Ma che bella questa musica in mezzo alla gente... solidarietà che unisce le persone, è una cosa meravigliosa!
RispondiEliminaUn abbraccio caro Leonardo
Mi piace questa solidarietà. Scontato - ma qui lo dico solo ora! - che mi piaccia la musica in strada e in piazza!
RispondiEliminaPortare la musica classica in piazza fra la gente è un ottimo modo per diffonderne la cultura. Ho avuto modo di costatarlo quando un gruppo di ottimi musicisti si sono esibiti sul piazzale pedonale che c'è fra i palazzi dove abito. Ovviamente l'acustica non era perfetta ma hanno fatto il pieno!
RispondiEliminabuona giornata
enrico
non ci credo per soli 5 minuti??? però quei 5 minuti guarda cosa hanno creato...una meraviglia! Buon fine settimana
RispondiElimina