il Teatro Regio di Torino
la dimora torinese di Giacomo Puccimi, al n° 15 di via Sant'Agostino.
Cari amici, come ormai sapete prediligo la musica sinfonica a quella operistica, ma quando mi trovo davanti a notizie che riguardano la mia Torino da questo punto di vista, desidero farne parte con voi.
Bene, il 1° Febbraio 1896 al Teatro Regio di Torino, debuttò la nuova opera lirica di Giacomo Puccini , su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, "La Boheme", che riscosse subito successo di pubblico, mentre alcune testate dell'epoca scrissero che fu un fiasco.
A dirigere l'orchestra per quella circostanza, venne contattato il ventinovenne . . . Arturo Toscanini !
Il compositore, come avrete potuto notare dagli scatti , soggiornò anche nella mia città.
Di quest'opera sono molte le melodie famose, ne ho scelta una da proporre all'ascolto: è la celebre "che gelida manina", interpretata dal grande e indimenticato Luciano Pavarotti.
Buona domenica !
Grazie caro Leonardo di averci fatto sentire il compianto Luciano Pavarotti.
RispondiEliminaTomaso
Puccini è nato a Lucca, la mia provincia, ed ha vissuto per molti anni a Torre del Lago, un paese a pochi minuti da casa mia. Vivere qui, è un pò come sentire la sua presenza nell'aria. Adoro la sua musica e la faccio conoscere anche ai ragazzi a scuola.
RispondiEliminaGrazie per questo post, caro Leonardo.
Un abbraccio!
Adoro le struggenti melodie di Puccini, il mio compositore preferito.
RispondiEliminaMi piacerebbe molto ascoltare l'opera di Puccini al Teatro Regio di Torino, sebbene più volte abbia visto in passato la Bohème al Teatro alla Scala.
RispondiEliminaed è un piacere quando condividi con noi queste perle!
RispondiElimina