giovedì 3 aprile 2014
passione bici . . .
Questo sono io sulla mia prima "vera" bicicletta.
La fotografia non riporta la data, ma è certamente degli anni '50 perché è stata scattata nel cortile della casa dove sono nato e dove ho abitato fino al 1959 (anno in cui morì mia mamma)
La passione per la bici mi è stata senz'altro trasmessa da mio papà, che era molto fiero della sua Legnano, un modello da corsa utilizzato da parecchi campioni della sua epoca, come ad esempio Gino Bartali.
Con questa - e successivamente con una Bianchi - ho girato mezzo Piemonte in compagnia di altri ragazzi appassionati come me.
Ogni tanto la utilizzo ancora, ma andare in bicicletta nel mio quartiere è diventato assai pericoloso, anche perché qui le piste ciclabili mancano.
Prossimo appuntamento ? Naturalmente il Giro d'Italia 2014 !
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
" La musica é il vincolo che unisce la vita dello spirito alla vita dei sensi, ed é l'unico immateriale accesso al mondo superiore della conoscenza. Nella musica l'uomo vive, pensa e crea".
Ludwig Van Beethoven
Ludwig Van Beethoven
Caro Leonardo, che nostalgia le vecchie foto!!!
RispondiEliminaBuona serata caro amico.
Tomaso
Bella foto,buon fine settimana!
RispondiEliminaquanti ricordi in una foto!
RispondiEliminaconfidenza: non son capace ad andare in bici....
buon fine settimana!
Anche il mio papà ha avuto una Legnano e anche una Bianchi, la mia prima bici (più o meno nello stesso periodo) era una Giulietta o Graziella a 10 anni , naturalmente da adulta, ma avevo già imparato ad andarci su quella di mio papà (passando sotto la canna perchè non arrivavo alla sella)
RispondiEliminaQuante cose può raccontare una foto!
RispondiEliminaLa bici può essere una grande passione, perché ti richiede uno sforzo, un impegno. E senza passione non riusciresti a impiegare la fatica che richiedono una pedalata dopo l'altra.
RispondiEliminaCiao Leonardo complimenti, bici leggendaria che farei
RispondiEliminavolentieri un giro anch'io ciao buona Pasqua.