Camminando in montagna, mi è capitato molte volte di fermarmi sentendo in lontananza il suono di una campana.
Sulle Alpi piemontesi, sono molte le chiesette - o santuari - in alta quota, luoghi voluti in maggioranza dalla gente di montagna, vuoi per devozione o tradizione, vuoi per ringraziamento dovuto ad eventi passati.
Un nota sola, portata dal vento e che riecheggia per tutta la vallata, come se volesse dire : " ci sono anch'io"...
C'è una canzone nella mia memoria, "Chiesetta alpina" che sono andato a riscoprire e che desidero condividere con tutti voi, cari amici.
Le fotografie che vedrete, sono in grande maggioranza scatti miei, altre sono tratte dalla rete ma sono comunque posti in cui sono stato.
La canzone originale è un canto degli alpini, composto nel 1940 da Arrigo e De Martino. Parla di una giovane, Rosellina, che aspetta il ritorno del suo Alpino, partito in guerra. La campana rintocca le ore che la separano dal proprio amore, che prima o poi ritornerà. Quando si incontreranno di nuovo la campana, che Rosellina guarda dalla valle, suonerà per loro, per accompagnarli a nozze.
il suono delle campane mi piace molto, è la voce che chiama la nostra parte spirituale...
RispondiEliminala canzone che hai postato mi fa malinconia, mentre le chiesette sono un incanto!
buon pomeriggio!!!
Una volta erano le campane a scandire la giornata, gli avvenimenti belli e anche quelli tristi dei paesi come il mio.
EliminaCiò che affermi è vero cara Ines, sono d' accordissimo con te.
Buona serata!
Una chiesetta, sul cammino, una sosta per pensare,pregare,rinfrancarsi.Belle foto e simpatica la canzone.Grazie per la condivisione.
RispondiEliminaCiao Chicchina, grazie.
EliminaIl tuo è un pensiero delicato, gentile.
A presto!
La ricordo vagamente questa canzone! Ero piccolissima, ma non l'ho dimenticata, mi piaceva molto. Oggi è un po' datata, ma è sempre fascinosa come le chiesette di montagna.
RispondiEliminaPersonalmente credo che le canzoni datate, riprese - e magari arrangiate un po', come questa - da gruppi che fanno musica folk, conservino tutta la loro semplice linea melodica.
EliminaCiao, buona serata.
Caro Leonardo, che commozione sentire questa canzone che ricordo della mia gioventù.
RispondiEliminaUn grazie di cuore caro amico, un abbraccio forte.
Tomaso
Caro Tomaso, quando ero piccolo era la radio a tenerci compagnia, e questa canzone la cantava Luciano Tajoli con la sua inconfondibile - e romantica - voce.
Eliminati abbraccio forte anch'io, caro amico!
Leonardo
Ho constatato che, almeno in Veneto ed in Friuli, le chiesette alpine (ma anche quelle in laguna) sono intitolate a Maria.
RispondiEliminaQuesto perché, secondo una mia interpretazione, dove la vita era difficile, per l'asprezza del luogo e per i pericoli incombenti, ci si rivolgeva a Maria come i bambini si rivolgono, per farsi aiutare, alla mamma.
Ciao Sergio, concordo in tutto con il tuo punto di vista.
EliminaInfatti sono molto rari i casi in cui questi luoghi di culto siano stati intitolati a santi, prevalentemente eremiti e simili.Io personalmente ne conosco solo due, contro una dozzina - almeno - dedicati alla Madonna.
FGrazie della visita, a presto.
Oops, "grazie" anche con una "F" di troppo...
EliminaEra tanto tempo che non ascoltavo chiesetta alpina, ascoltandola un po commosso in me si son risvegliati tanti cari ricordi, grazie Leonardo il tuo e stato veramente un bel pensiero ciao!!
RispondiEliminaCiao Tiziano, il tuo apprezzamento mi fa piacere.
EliminaPenso che ognuno di noi abbia ricordi collegati ad una canzone, può essere il testo come il cantante.
Buona serata!
Hai realizzato davvero un bel video, Leonardo. Belle le foto e deliziosa la musica!
RispondiEliminaUn caro saluto
Cri
Grazie, Cri.
EliminaLa musica può essere leggera, classica, folk ecc.ecc. ma è sempre in grado di trasmettere emozioni, e tu ne sai qualcosa!
Buon fine settimana.
Mamma mia Leonardo ! Bellissima la chiesetta, allegra e nostalgica allo stesso tempo la canzone e gradevolissimo il video!
RispondiEliminaBuona domenica e un abbraccio!
Ciao Sciarada, i tuoi commenti sono sempre di una finezza unica.
RispondiEliminaGrazie!
Buon inizio di Luglio, con un abbraccio a te.