
Cari amici, in un post precedente vi ho già parlato del Parco Regionale della Mandria, situato nel territorio del comune di Venaria ma i cui confini si spingono ben oltre. Oggi desidero presentarvi una carrellata di mie immagini, selezionate tra quelle di cui dispongo. Non ho voluto inserire didascalie perchè penso che il bello di questo posto è la natura in sè. Le strade (chiamate rotte) che percorrono in lungo e in largo questo polmone alle porte di Torino hanno tutte un nome, così come naturalmente le cascine di cui è cosparsa. Non mi resta che augurare un' ottima passeggiata a tutti, anche se... virtuale!
P.S. per chi volesse vedere il post che ho citato , cliccare qui . Collaboravo ancora con stella!
La natura parla da sè .... è che non siamo disposti nè ad ascoltarla nè a rispettarla (e non solo quella purtoppo...).
RispondiEliminaUn bacio
Ornella
complimenti, interessante la tua zona Sirio e vedo che tu la apprezzi molto fai bene. Ciao e buon fine settimana A
RispondiEliminaCaro Sirio, tutti noi portiamo nel cuore la zona dovi abbiamo vissuto o viviamo, sono cvose che nessuno celi puo togliere.
RispondiEliminaBuona giornata cro amico,
Tomaso
Grazie Sirio, che bellezza!:)
RispondiEliminaMi è parso anche di sentire frescura...
Ornella hai ragione ed è un peccato,se poi riferito al resto...è molto peggio!!
RispondiEliminaCiao, un caro saluto.
Ciao Aliza,ho tantissimi ricordi in quel parco,ancora quando era proprietà privata, della famiglia Medici del Vascello...quanti cambiamenti da allora, per la verità in gran parte positivi.
RispondiEliminaBuona fine settimana anche a te!
Esatto caro Tomaso,i ricordi non ce li porta via nessuno e ci mancherebbe!
RispondiEliminaPrendevo la bicicletta, caricavo mio figlio nel seggiolino e via...in quella quiete regolarmente si addormentava!
In caro saluto.
Ciao Guernica, la natura non può che essere bella, infatti.
RispondiEliminaTi sembra di sentire il fresco, addirittura!
Può darsi, il parco è attraversato da uno dei fiumi di Venaria, la Ceronda...e sulle sue rive si sta di un bene!!
Ciao Sirio, hai ragionissima ... la Mandria è veramente un posto bellissimo ... ricordo la volta in cui siamo partiti in bici da Pianezza, siamo arrivati là, l'abbiamo girata in lungo e in largo e siamo tornati indietro ... Stefy voleva menarci... ;)
RispondiEliminaIn tutte le città ci sono polmoni verdi, purtroppo il più delle volte i cittadini non se ne accorgono.....io ho la fortuna di abitare in campagna e adoro la natura.
RispondiEliminaGrazie sirio per avermi fatto conoscere questo luogo.
Un caro saluto, roberta.
Che meraviglia, caro Sirio! Alcuni luoghi delle slide li conoscevo altri no.
RispondiEliminaE'sempre un piacere ammirare le bellezze dela natura. Io ho la fortuna di abitare in un piccolo paese della Romagna ancora misura d'uomo, dove la Natura è di casa:)
Un caro saluto e buona fine settimana.
Ciao Red!
RispondiEliminaPosso capire...pedalare sullo sterrato non è proprio il massimo, inoltre arrivarci da Pianezza non è proprio dietro l'angolo...però ne è valsa la pena, vero?
Buona fine settimana a te e alla tribù!
Roberta,hai ragione: per tanti "godere la natura" vuol dire sedersi in macchina e incolonnarsi...situazione che io vedo invariabilmente ogni fine settimana,specialmente con la bella stagione!
RispondiEliminaUn caro saluto,buona fine settimana.
Ciao cara Annarita, sono contentissimo di averti fatto conoscere qualcosa in più.
RispondiEliminaAbitare in paesi tranquilli e non eccessivamente grandi è una fortuna,io adesso abito in Torino ma in periferia,dopo aver vissuto nella Venaria "paese",con intorno campi coltivati e Natura a portata di mano.
La dimensione "a misura d'uomo" è sempre la migliore,condivido!
Un caro saluto anche a te e buona fine settimana.
Bellissima...
RispondiEliminaVieni sul blog dei premi
Grazie stellina!
RispondiEliminaCorro subito.
Ci sono stata. E' un posto bellissimo e ci ritornerò. Si può anche fare un giro del parco a cavallo! ^__^
RispondiEliminaSirio vieni da me: c'è un premio per te. ^___^
RispondiEliminaCiao Memole! Se non si potesse andare a cavallo che "Mandria" sarebbe?
RispondiEliminaScherzi a parte,mi risulta che l'allevamento alla cascina "Peppinella" sia all'avanguardia.
P.S. la slide con il capriolo l'ho scattata da quella parte...
Vengo da te, buona serata!
Berllissime le tue foto e stupendo il luogo. Complimenti, Diana (seconda)
RispondiEliminaDiana, sei la benvenuta!
RispondiEliminaGrazie per i complimenti, questo è un posto dove praticamente sono nato,lo conosco da sempre.
Con un pò di calma ( e tempo) verrò senz'altro a trovarti.
Un caro saluto!