
Cari lettori, la notizia ufficiale è stata diffusa il 17 ottobre scorso.
Dal giorno successivo, nella stazione ferroviaria di Torino Porta Susa non saranno più attivi i binari di superficie, tutti i convogli transiteranno nel nuovo percorso in sotterranea.
Il passante ferroviario che finora era solamente un cantiere, è diventato funzionale nella sua struttura.
E' un pezzo di storia torinese che se ne va, le strette pensiline e il sottopasso che permettevano di raggiungere i binari sono dal 18 ottobre solo più un ricordo, per chi come me ha fatto il pendolare per tanti anni.
La biglietteria e la sala d'attesa per ora sono ancora in superficie, in attesa che venga completata l'avveniristica stazione sotteranea, la prima in Italia ad essere alimentata ad energia solare per il suo fabbisogno.
Di questa stazione del futuro, ne avevo già parlato in un post del 17 marzo scorso, qui il link
Come in tutti gli inizi qualche disservizio c'è stato, come il ritardo di qualche minuto della "freccia rossa" che effettuava il collegamento Torino-Milano ad alta velocità...
Lascio la parola alle immagini cari amici, in tema ferroviario ne ho in quantità tale che potrei allestire una bancarella nei mercatini, però non avrei potuto documentare questo post.
Inoltre vi confesso che sono geloso delle mie fotografie...non le metterei mai in vendita!!
Qui sotto, l'ETR 500 "freccia rossa" per Milano domenica 18 Ottobre nella stazione sotteranea
Ciao Sirio come al solito faccio un giro per salutare i tanti amici e amiche che mi riempieno il cuore, è leggere tutte le belle novità.
RispondiEliminaIO prima stavo leggendo l'alpino il settimanale per noi la notizia che voglio darti se ancora non lo sai l'adunata nazionate del 2011 sara a Torino, se Dio mi darà la grazia della mia salute io ci sarò, chissa che forse sarà l'occasione buona per incontrarci per un sentito abbraccio.
sperando che la motivazione sia accettata dal CDN per il 150° anniversario della proclamazione dell'Unità d'Italia da parte del re vittorio Emanuele II. Sarà veramente un caso storico, penso solo che il destino mi dia la gioia di esserci.
Un caro e fortissimo abbraccio, Tomaso
va be.. ma che vuol dire un pezzo di storia che se ne va?? Se il nuovo progetto è migliore: ben venga!!!
RispondiEliminaPer esempio da noi le strade fanno pena, finalmente hanno fatto due austrade fantastiche: ben vengano no?
Ciao Sirio, grazie per la tua sempre gradita presenza da me. Io non sono ancora al top, però metto un salutino anche nel mio blog per dire a voi amici che non vi dimentico.
RispondiEliminaUn abbraccio Bruna
CIAO SIRIO,
RispondiEliminaE' SOLO PER DIRTI BUONA NOTTE E BUON TUTTO.
quando succedono questi grandi cambiamenti mi sento un po' estranea,un po' vecchia...il tempo sembra scorrere veloce e quasi non riconosci più...
RispondiEliminaCaro Tomaso, sarebbe bellissimo!
RispondiEliminaHo già avuto modo di conoscere personalmente qualche blogger, speriamo che si possa avverare anche con te.
Un caro saluto.
Ma certo ArrGianf, la speranza è che migliorando le infrastrutture migliorino anche i servizi offerti che lasciano alquanto a desiderare, specialmente per i pendolari...
RispondiEliminaCiao Bruna, ti ringrazio per le espressioni che hai nei miei confronti.
RispondiEliminaUn caro saluto, a presto.
Woww Sara, che bell'augurio!
RispondiEliminaGrazie, un caro saluto e buona serata.
E' vero Lo, io vado apposta e ritorno volentieri in luoghi che ricordo in un certo modo, non tanto per rinvangare il passato quanto per accertarmi del presente!
RispondiEliminaChi si ferma è perduto...
Buona serata.
E' bello avere concittadini come te! Buon tutto.
RispondiEliminamodernità o nostalgia, questo è il dilemma ...
RispondiEliminaBenvenuto don Luca, grazie della visita!
RispondiEliminaA presto.
Ciao Max, ben venga la modernità purchè non sia solo uno scoop!
RispondiEliminaInvestire sull'alta velocità mi sta bene, ma non ci si deve dimenticare degli altri utenti,per esempio i pendolari...
Buon pomeriggio.
questi cambiamenti lasciano il segno...quando vado a sanremo e costeggio i vecchi binari che ora sono una ciclabile, mi sembra che manchi qualcosa, una parte dei miei ricordi sono legati a viaggi in treno e quando percorrevo questo tratto, che ora è sotterraneo, mi sentivo già a casa....
RispondiEliminaciao sirio e buon pomeriggio, roberta
Roberta, ti capisco.
RispondiEliminaHo vissuto in diretta la metamorfosi della ferrovia Torino-Ceres, (ora gestita dal GTT, Gruppo Trasporti Torinesi) una linea che ha avuto molti problemi, compreso il rischio di chiusura definitiva. E' tuttora il mezzo di trasporto più rapido che unisce la città all'aeroporto,con partenze ogni mezz'ora.
Certamente non sono più tempi eroici, come ad esempio i piccoli locomotori elettrici che in salita slittavano perchè erano troppo leggeri...!!
Ciao, buona serata.
Caro Sirio,
RispondiEliminasiamo ancora più vicini di casa, come hai visto dal nostro blog io sono a Beinasco!
Buon tutto e sii sempre il benvenuto dalle nostre parti così come io mi sono sentito qui da te!
Sirio, cambiando Porta Susa...un po' mi dispiace, si porta via un po' di me.
RispondiEliminaCara stellina, per me è la stessa cosa.Porta Susa è stata testimone silenziosa di tante cose,per esempio cambiamenti a livello personale...importanti!
RispondiEliminaUn bacione, buona notte.
a proposito di pendolarismo stavo preparando un post sul fatto che ci son autobus e servizi scadentissimi!
RispondiEliminaArrGianf, credo che su temi come questi si potrebbe scrivere un romanzo...non certo romantico!!
RispondiEliminaBuona fine settimana.
lo so Sirio però in Sicilia siamo ai limiti dell'assurdo... non so se hai letto il mio post sull'autostrada Gela - Siracusa... se ne parla da 20 anni ed è sempre bloccata. Ci vogliono piu di 3 ore per fare meno di 80 km di strada...
RispondiElimina