
Cari lettori, sabato scorso 28 novembre il Corpo Musicale Giuseppe Verdi di Venaria Reale ha presentato il concerto della festa di Santa Cecilia edizione 2009.
E' stata anche l'occasione per festeggiare il 40° anno dell'atto costitutivo con cui la nostra Banda ha assunto l'attuale denominazione.
Tra i firmatari di allora, alcuni purtoppo non sono più tra di noi, altri fanno tuttora parte dell'organico e sono attivissimi, sia in campo musicale che organizzativo, un esempio per tutti i musici di dedizione, entusiasmo e volontà di proseguire.
La serata si è svolta in due tempi:
La prima parte ha visto l'esibizione del quartetto di Musica da camera: Quattro giovani che hanno eseguito magistralmente la Serenata notturna K. 525 di Mozart, trascritta per clarinetti dal nostro Maestro per questa circostanza.
A seguire la musica d'insieme, cioè gli allievi dei corsi propedeutici che progressivamente entrano a far parte dell'organico.
Nella seconda parte, la banda ha eseguito 8 brani di autori e compositori diversi: ne cito solamente uno: La Sinfonia del Barbiere di Siviglia, di Gioachino Rossini.
Tutte le esecuzioni sono state sottolineate da applausi scroscianti, il pubblico in teatro era numeroso come poche altre volte.
Da un stima, un locale come il Teatro della Concordia che può contenere più di 800 persone le presenze erano intorno alle 700 unità.
Per chi suona è una grandissima soddisfazione!
Presento alcune fotografie della serata, e come conclusione il rondò, il movimento che chiude Eine Kleine Nachtmusik, la serenata di Mozart.
W santa Cecilia, patrona della musica!!
E su queste festose note prendo parte alla tua gioia per questo evento che tanto aspettavi.
RispondiEliminaSono lieta che tutto sia andato bene: è stata una soddisfazione sicuramente per gli amanti della musica come te.
Un caro saluto e buonanotte.
pagherei oro per suonare davanti a 700 persone....... :-)
RispondiEliminaPasso per salutarti e ringraziare sempre te della vicinanza nelle battaglie intraprese, e approfitto per esprimere i mei complimenti per come avete organizzato questa bella festa.
RispondiEliminaUN ABBRACCIO!
Grazie Paola, anche questa volta l'impegno è stato premiato.
RispondiEliminaDa parte mia, sai che suonare e rendermi interprete di una composizione fa parte del mio stile di vita, per cui condividerlo con te e con i lettori è un piacere!
Buona serata, a presto.
Ciao Bruno, non bisogna mai demordere...
RispondiEliminaConsidera che la Giuseppe Verdi ha ale spalle una storia parallela con la Città di Venaria e i suoi abitanti.
Resta comunque un dato di fatto che il progresso lo si ottiene con l'impegno, e tu con i Roccaforte ne sei perfettamente al corrente!
Ciao amico, buona serata.
Che bell'evento, grazie per condividere queste emozioni con noi, la musica è magia!
RispondiEliminaEvelin
Ciao Incarcerato, le battaglie che stai conducendo sono più che meritevoli di essere appoggiate e sostenute, tutte in generale ma quella di Ornella in particolare.
RispondiEliminaGrazie per l'apprezzamento!
Un caro saluto, ricambio l'abbraccio.
Ciao Evelin, grazie.
RispondiEliminaLa musica è veramente un linguaggio universale comprensibile a tutti...basta saperne cogliere i messaggi!
Un caro saluto.
Gli stili musicali nella storia cambiano, evolvono, ma a parer mio la musica "classica" è senza epoche e intramontabile.
RispondiEliminaMi piace ascoltarla, sopratutto quando creo, mi da sensazioni ed emozioni talmente uniche a volte così difficili da esprimere...
Solo chi ama il genere può capire il tuffo al cuore che si prova ascoltando questo pezzo...
Un ballo senza fine in una grande sala ottocentesca, con sontuosi lampadari in cristallo, pavimento in legno e numerose vetrate oscurate da pesanti drappi bordeaux...
Beh, torno con i piedi per terra, principe sia gentile mi riporti a casa è quasi mezzanotte!
Grazie Sirio per avermi fatta fantasticare un pò....
✿ ூ Alexia ூ ✿
Alexia, ne sono felice.
RispondiEliminaIn un salone ottocentesco come l'hai descritto, ci vorrebbe la musica della dinastia Strauss...e pensare che all'epoca era musica leggera!
Un caro saluto.
Ciao Sirio, quante emozioni puo' dare la musica e questo pezzo è sublime. Ciao carissimo, sono felice per te, un abbraccio Bruna
RispondiEliminaCiao Sirio, sono felice che tutto sia andato per il verso giusto, era un evento che attendevi con ansia!!!
RispondiEliminaUn caro saluto