Anni fa avevo fatto lo spotter pure io, accompagnando mio figlio a fotografare aerei, rimanendo contagiato dalla esuberanza tipica dell'adolescenza, era diventato la mascotte del gruppo di appassionati con cui ci trovavamo.
Fatta questa premessa, mi sono ricordato di avere una fotografia di un aereo militare da trasporto che ora vi presento.

Eccolo fotografato all'aeroporto di Torino Caselle, dicembre 2000.
L'Alenia C-27J Spartan è la nuova versione ampiamente aggiornata dell'aereo da trasporto tattico G.222, inizialmente prodotto in collaborazione da Alenia Aeronautica e Lockheed Martin.
Viene attualmente costruito a Napoli, ed è un velivolo molto apprezzato anche all'estero grazie alla sua estrema maneggevolezza e versatilità d'uso.
Il C-27J è in grado di trasportare fino a 46 paracadutisti o 60 soldati , viene anche allestito per il trasporto di barelle.
Quando venne a Torino fu una festa per tutti noi, era la prima volta che assistevamo alle sue evoluzioni.
Per concludere, una curiosità : Il suo antenato, il G222 veniva affettuosamente chiamato "Gigio" dagli addetti ai lavori e venne impiegato molto sovente per interventi a carattere umanitario.
ho fatto il servizio di leva in aeronautica come Vam...quando mi sono congedato mi feci una promessa: non metterò più piede in un aeroporto...La passione e il fascino di queste macchine volanti è stata troppo forte! Poco dopo sono stato assunto in Alitalia come tecnico dove tutt'ora lavoro.(mai fare promesse se sai di non mantenerle) ;-)
RispondiEliminaAl c27 gli ho visto fare cose al limite delle leggi fisiche tanto che l'Alenia ha vinto una commessa per gli USA...Gli italiani se vogliono sanno fare anche cose buone!!!
Ciao Sirio buona serata e grazie!!
Ciao sirio, di aerei non ne capisco proprio niente...
RispondiEliminaun caro saluto, roberta.
Io ci sono saluto molti anni fa credo fosse chiamato C130 e me la sono fatta sotto!
RispondiEliminaSembrava di stare seduti su una carriola buca che percorreva uno sterrato!
Ciao
Mi unisco a Gturs!
RispondiEliminaSu qualcosa devo pur essere ignorante eh!Eheheheh :D
P.S. che poi...ho una fifa di volare!
RispondiEliminaOgni volta è un dramma.
Ma non cedo alla paura, tuttavia come sempre farò testamento verbale anche il 29 prossimo...che dovrò volare eheh
Interessante questo post fotoareonautico!
RispondiEliminaCiao Pino, da come parlavi pensavo che tu fossi un "addetto ai lavori", ma non avrei detto che lavorassi in Alitalia.
RispondiEliminaMi è sembrato più che normale citarti.
Ti dò atto, gli Italiani quando si mettono d'impegno i risultati li ottengono!
Buona giornata, a presto.
Roberta, sono salito per la prima volta su un aereo nel 1985...dopo un pò di anni ne sapeva più mio figlio di me!
RispondiEliminaTutto detto.
Un caro saluto.
Guernica, sei anche spiritosa...!!
RispondiEliminaSi dice che una delle massime aspirazioni dell'uomo è sempre stata quella di volare...massima espressione della libertà!
Un caro saluto, ti faccio già gli auguri per il 29.
Ciao Alfa,grazie.
RispondiEliminaNon è la prima volta che un vostro commento mi fornisce lo spunto per un post.
Buona giornata!