Il tram
"Carro che non ha timone
né giogo, e non corsieri
splendenti di sangue e di schiume
cui protesa l'onda soggiace,
ma rapidità senz'acume,
che bassa scivola immune
tra la ferrea fune sospesa
e il duplice ferro seguace"
Gabriele d'Annunzio, in "Laus Vitae", 1907
Torino è stata la prima città italiana ad iniziare il servizio pubblico dei tram trainati dai cavalli, il 1° gennaio 1872 con la linea Borgo Po - Piazza Castello - Martinetto."Carro che non ha timone
né giogo, e non corsieri
splendenti di sangue e di schiume
cui protesa l'onda soggiace,
ma rapidità senz'acume,
che bassa scivola immune
tra la ferrea fune sospesa
e il duplice ferro seguace"
Gabriele d'Annunzio, in "Laus Vitae", 1907
Nel 1890 su 18 linee tramviarie, 6 partivano da piazza Castello e altre 3 vi transitavano.
Dopo 100 anni, le linee gestite con mezzi su rotaia sono 8, una delle quali è la cremagliera Sassi-Superga, un trenino di cui ho già parlato QUI
Su due linee vennero utilizzati i filobus, bus elettrici che non ebbero molta fortuna.
Io ricordo solamente due linee, il 33 che partiva da corso Francia e raggiungeva Rivoli, il 34 collegava i quartieri Lucento-Madonna di Campagna a Nizza-Millefonti.
Oggi il fiore all'occhiello del servizio pubblico è (finalmente) la metropolitana, della quale venne inaugurato il primo tratto da Collegno a Porta Susa (piazza XVIII Dicembre) il 4 febbraio 2006.
Il passo successivo fu la tratta da Porta Susa a Porta Nuova, inaugurato il 5 ottobre 2007.
Il 23 settembre 2009, con l’arrivo della talpa Caterina nella stazione di Lingotto, è stata completata la galleria dalla stazione di Porta Nuova fino al Lingotto, dove in questa settimana si aprirà il Salone Internazionale del Libro.
Ci fu un periodo negli anno 90, in cui i tram si colorarono a tinte vistose, una vera campagna pubblicitaria promossa dal GTT (Gruppo Torinese Trasporti) e che vide la partecipazione dei più svariati "sponsor" .
Io sono stato ( e sono tuttora) un utente del servizio pubblico, ma veder circolare questi mezzi soprattutto in centro, metteva allegria!
Cari lettori, vi presento alcune mie fotografie di allora, sono del 1990.




Torino è una città molto ben organizzata, oltre ad essere elegante e bellissima.
RispondiEliminaUn caro saluto
Cri
Quasi foto" d'epoca"come si suol dire per ciò che ritrae cose oramai desuete. Molto suggestive e anche molto traffico in meno, pare?!?
RispondiEliminaQua ancora viaggiano gli autobus, inutilmente, quasi solo ad inquinare...ancora non vogliono mandarli in pensione e sostituirli con semplici e piccole navette.
Ciao Sirio. Buona serata
Ciao Cri, grazie per i complimenti alla mia città.
RispondiEliminaSi potrebbe ovviamente fare di meglio, però non posso lamentarmi per come viene amministrata.
Buona serata!
Cara Paola, per in mezzi su rotaia ho sempre avuto un debole, ecco il perchè di quelle foto che anch'io credo siano solo più un bel ricordo.
RispondiEliminaTorino dispone ancora di linee tramviarie, come ho scritto: purtroppo la prevalenza è ancora dei bus, anche se recentemente sono stati acquistati un considerevole numero di mezzi a metano, quindi poco inquinanti.
Mi dispiace sentire la realtà della tua bella isola, speriamo che la situazione migliori!
Ciao, buona serata.
Ti devo fare i complimenti per il post e queste chicche storiche.Il tram è un mezzo poco inquinante,alcune citttà europee hanno iniziato di nuovo a riscoprirlo costruendo tramvie leggere in monorotaia;il futuro passa anche dal passato.Ti auguro una serena giornata,saluti a presto
RispondiElimina