
A Torino si può vivere la sensazione di essere nel '400.
Basta immergersi nel verde del Parco del Valentino, nei suoi 500.000 mq, camminare sulle rive del Po, osservare i mille colori della collina e ad un tratto ci si trova proiettati nel Medioevo.
Il Borgo Medievale è stato ideato da un gruppo di artisti e intellettuali coordinati da Alfredo D'Andrade, portoghese di nascita e torinese d'adozione, fu costruito in occasione dell'Esposizione Generale Italiana del 1884.
La forma, la struttura, le finiture e le decorazioni del Borgo sono scrupolosamente ricostruite da edifici quattrocenteschi del Piemonte e della Valle d'Aosta.
All'interno si notano le ricostruzioni delle botteghe dei vari artigiani, la fontana del melograno ed il castello del signore, simile al castello di Fenis, uno dei più famosi manieri della Valle D'Aosta che ho avuto modo di visitare.
Cari lettori, vi presento alcune fotografie : come potrete notare non ci sono persone, il motivo è che sono state scattate in pieno inverno!

Ci sono stato;veramente una ricostruzione fedele del 400.Ti auguro una buona serata,saluti a presto
RispondiEliminaCiao Cavaliere , mi ha fatto molto piacere questa tua testimonianza!
RispondiEliminaUn caro saluto, a presto.
Deve essere molto bello questo posto Sirio!
RispondiEliminaGrazie per avermelo fatto conoscere.
Un caro saluto, Roberta.
Ho visitato questo borgo nel parco di S.Valentino, alcuni anni fa, quando venni a trovare i miei zii che abitano a Torino. E' un luogo bellissimo, come , del resto, tutta questa città, ricca di monumenti, palazzi elegantissimi. viali alberati, mercati pittoreschi, musei e tanto altro: una città piena di fascino !
RispondiEliminaCiao Sirio, ti auguro una buona fine settimana
Cri
Buongiorno Roberta, è in Torino ma è come se non lo fosse.
RispondiEliminaNon ci sono rumori, il traffico è lontano...al massimo si sentono i colpi di remo dei vogatori sul Po!
Buona fine settimana.
Sei stata a Torino Cri, mi fa piacere di come ne parli!
RispondiEliminaA parte i cantieri che incombono ancora, questa città ha avuto un salto turistico notevole sia dalle olimpiadi invernali 2006 che dall'ostensione della Sindone.
Non è più solo la città della FIAT e dei "bugianen"...
Buona fine settimana!
Buon giorno caro Sirio, non ho avuto la fortuna di visitare questo posto, grazie a te con queste belle foto mi pare di essere li io personalmente, hai detto che sono state fatte d'inverno! io oggi qui la temperatura è di colpo precipitata e i temosifoni sono partiti automaticamente il rivelotore esterno lo ha notato subito, ora sono 14 gradi stranezze del tempo di oggi!
RispondiEliminaUn caro saluto,
Tomaso
Che meraviglia! sono certa che piacerebbe molto a Saverio, appassionato di Medioevo, ma anche a me: ha sempre un certo fascino frequentare luoghi che ti proiettano nel passato. Ciao, buon fine settimana.( foto bellissime, come sempre!)
RispondiEliminaCaro Tomaso, veramente di questo tempo si capisce sempre meno.
RispondiEliminaDa te addirittura 14 gradi, ma che razza di estate è ?
Le fotografie sono di quest'inverno, gennaio per la precisione.
Grazie per l'apprezzamento, buona domenica!
Cara Paola, sapevo che Saverio è appassionato d'arte, del medioevo no!
RispondiEliminaTra Piemonte e valle d'Aosta ci sono siti storici,conservati e restaurati a dovere.
Questo di Torino è inserito in un parco (quello del Valentino, appunto) che tra le altre attrattive dispone di un orto botanico molto apprezzato.Grazie per aver apprezzato le fotografie!
Ciao, buona domenica.
Quante scolaresche vi ho portato in visita...
RispondiEliminaSono passata da torino qualche anno fa in occasione di una viaggio di lavoro e se avessi saputo di questa meraviglia ci sarei andata subito. Che occasione perduta, mi piacciono tanto questi luoghi.
RispondiEliminaBuona domenica e buona vita, Viviana
Ciao Sirio, una serie di scatti ben documentati di questo posto veramente bello e interessante
RispondiEliminaStellina, per un'insegnante attenta come sei non poteva mancare il borgo medievale ai tuoi alunni...!
RispondiEliminaCiao, buona serata.
Ciao Viviana, un piccolo assaggino penso di avertelo fatto fare.
RispondiEliminaCerto le fotografie limitano un pò, passarci di persona è un'altra cosa!
A presto.
Benvenuta Sciarada, grazie della visita e del gradito commento.
RispondiEliminaBuona serata, a presto.
ho visitato il borgo anni fa con una scolaresca! un tuffo nel passato, bellissima esperienza che gli alunni hanno ricordato nel tempo...
RispondiElimina