
Il Monviso visto dalla collina torinese
E' il signore delle Alpi Cozie, con i suoi 3841 metri e la sua inconfondibile sagoma, il Monviso domina la pianura piemontese da una parte , e il Parco Nazionale del Queyras dall'altra, in territorio francese.La prima scalata dell'età moderna avvenne il 30 agosto 1861, centocinquanta anni fa, legando la storia dell'unità d'Italia con quella dell'alpinismo.
Cari lettori, durante queste vacanze sono ritornato alle sue pendici, in quella valle dove nasce "il grande fiume" come dice Guareschi.
Paesana è una di quelle cittadine all'inizio della valle Po, in provincia di Cuneo. Un borgo di circa tremila abitanti, dove tutti si conoscono e il mercato del venerdì è ancora un punto di ritrovo, pieno di profumi e di colori.
Alta poco più di 600 metri s.l.m. , gode di un clima ottimo, particolarmente adatto per bambini in tenera età.
Sua Maestà (il Monviso) quel giorno non si è concesso alla vista, una cappa di nubi basse ne impediva la visuale, pazienza.
Ho trascorso comunque una bella giornata in compagnia di amici, la visita al Pian del Re - dove nasce il fiume più lungo d'Italia - la rimanderò ad altra data.
Ora, qualche scorcio di Paesana.
Cari lettori, durante queste vacanze sono ritornato alle sue pendici, in quella valle dove nasce "il grande fiume" come dice Guareschi.
Paesana è una di quelle cittadine all'inizio della valle Po, in provincia di Cuneo. Un borgo di circa tremila abitanti, dove tutti si conoscono e il mercato del venerdì è ancora un punto di ritrovo, pieno di profumi e di colori.
Alta poco più di 600 metri s.l.m. , gode di un clima ottimo, particolarmente adatto per bambini in tenera età.
Sua Maestà (il Monviso) quel giorno non si è concesso alla vista, una cappa di nubi basse ne impediva la visuale, pazienza.
Ho trascorso comunque una bella giornata in compagnia di amici, la visita al Pian del Re - dove nasce il fiume più lungo d'Italia - la rimanderò ad altra data.
Ora, qualche scorcio di Paesana.
Una presentazione favolosa caro Leonardo, in orima file la maestosità
RispondiEliminadel monte Monviso, belle foto caro amico.
Tomaso
Ricordo che tanti anni alcuni portavano il casco in testa per fare l'escursione del Monviso. Chiesi il perchè e mi fa risposto che spesso e sovente cadevano pietre dalla montagna.
RispondiEliminaNaturalmente io mi fermai al Quintino Sella eheheheh
Ciao ciao
Sirio le tue foto ed il tuo commento fanno venire la voglia di vendere tutto in città ed andare ad abitare a Paesana. Soprattutto a due pensionati, come mia moglie ed io. Ma non me la sento più di traslocare.
RispondiEliminaBravo e buona serata.
Davvero UN GRAN SIGNORE. Bellissime foto, come sempre. Ma la prima inquadratura è spettacolare!
RispondiEliminaSandra
Questa volta conoscevo almeno a grandi linee il tutto, ma certo mi mancavano in visione grandi fotografie come queste!
RispondiEliminaIl Monviso dove nasce il grande fiume Po;complimenti per questi scorci.Saluti a presto
RispondiEliminaCiao! Vai a curiosare nel mio post del 15 agosto!! Sono andata al Monviso e al mattino la cima era ben visibile, si è coperta di nubi però nel pomeriggio. Bei posti vero?
RispondiEliminaCiao! Vai a curiosare nel mio post del 15 agosto!! Sono andata al Monviso e al mattino la cima era ben visibile, si è coperta di nubi però nel pomeriggio. Bei posti vero?
RispondiEliminaCiao Sirio sei rientrato con un post decisamente regale!
RispondiEliminaBentornato!!!
Ciao Sirio. Sono tornata e passata per lasciarti un saluto.
RispondiEliminaE così ho ritrovato le bellissime foto che metti sempre.