
E' il nome di una della frazioni di Crissolo, l'ultimo paese della valle Po.
Oltre, solo la strada che dai 1335 metri conduce ai 2020 del Pian del Re, dove il fiume Po nasce al cospetto del Monviso.Un luogo dove le abitazioni, rigorosamente restaurate con i criteri delle case di un tempo, sono disposte lungo un'unica stradina, peraltro asfaltata, che termina davanti alla chiesa parrocchiale dedicata a san Giovanni Battista.
Perchè tutto questo interesse, cari lettori?
I motivi sono sostanzialmente due.Il primo è la tranquillità dei suoi abitanti, che mi hanno incantato:
hanno ancora il passo cadenzato, lento ma preciso, di chi vive la montagna come parte integrante della propria vita;
Il secondo è legato al mio amore per la montagna, con il suo silenzio che dona sensazioni di pace e di serenità.
L' unico "rumore", se così posso chiamarlo, era lo scorrere del Po nel fondovalle, che a quell'altezza assomiglia molto più ad un torrente che al maestoso fiume che conosciamo.
In questo incantevole scenario, le passeggiate son innumerevoli, con percorsi ben segnati e di diversa durata, in modo da consentire escursioni di diverso impegno.
Belle le montagne cara Leonardo.
RispondiEliminaGrazie delle belle immagini.
Buona notte caro amica.
Tomaso
Ce ne fossero di piu' di paesini tenuti cosi', l'Italia sarebbe un vero paradiso in terra. Anche in questo caso, poi, mi hai fatto tornare in mente tante cose belle, come quella chiesetta, che a sua volta me ne evoca tante altre ...
RispondiEliminaChe posto da favola caro Sirio!
RispondiEliminaTi auguro tanti giorni di felicità quante sono le gocce del mare e tanto amore quante sono le stelle in cielo. Buon fine settimana!
Chissà perchè conosco pochissimo tutte quelle zone.Forse perchè , non essendo troppo lontane , si pensa "tanto prima o poi ci vado" ?
RispondiEliminaMa lo devo fare, però!
Ciao Sirio, quando vengo da te sono sicuro di trovare dei bei post sulle nostre montagne. Inoltre accompagni sempre le tue foto con ottimi testi.
RispondiEliminaUn amichevole saluto e buona domenica.
Ma davvero incantevole! In questi paesini si respira un'atmosfera un po' rarefatta e d'altri tempi. Peccato che tranne poche eccezioni, come questa che citi, stanno sparendo, sono spopolati.
RispondiEliminaCiao amico, sono appena rientrato e ho voluto lasciarti un salutino.
RispondiEliminaCon tutta cordialità e simpatia.
Bello! Come mi piacciono questi posti! Sabato scorso sono andata al lago di Moncenisio, e appena possibile posterò le foto. Le tue sono bellissime.
RispondiEliminaCiao Sirio, è bellissimo essere assordati dal rumore dello scorrere del Po, un posto davvero delizioso!
RispondiEliminaAllegra settimana!
grazie delle indicazioni è proprio un posto fantastico per rilassarsi
RispondiElimina