immagine di Monterosso, dal web
Mi sono rimaste impresse le parole di un Sindaco : "Monterosso non esiste più".
Le Cinque Terre: Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.
Un patrimonio che tutto il mondo ci invidia per l'incomparabile bellezza, e che ho avuto la fortuna di visitare.
Un patrimonio che tutto il mondo ci invidia per l'incomparabile bellezza, e che ho avuto la fortuna di visitare.
Questo territorio è stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio Mondiale dell'Umanita' nel 1997 con la seguente motivazione :
"La regione costiera ligure nella zona delle Cinque Terre costituisce un patrimonio di alto valore paesaggistico e culturale. La disposizione e la conformazione dei piccoli paesi e dei terrazzamenti sulle colline che li circondano, costruiti sormontando le difficoltà di ripidi e scoscesi terreni, racchiude chiaramente in se la storia e la cultura degli insediamenti di questa regione nel corso di un millennio."
Purtroppo ci sono anche delle vittime, per loro una preghiera e tutta la mia solidarietà alle loro famiglie.
Ciao sirio condivido le tue parole,
RispondiEliminami asocio alla tua preghiera,e piena solidarietà per tutte le persone colpite dall'alluvione, buona notte.
La morte dei pini, l'abbandono di vigne e terrazzamenti. l'anno scorso ho percorso i sentieri alti, sentieri ostruiti dai pini marci caduti,la pendenza e l'abbandono hanno fatto arrivare insieme all'acqua nei paesi un pò di tutto.
RispondiEliminaSi abbandona le 5 terre figuriamoci il resto.
uan cosa sconvolgente spero che sia dovuta a una piogga di grande entità perchè non vorrei che accadesse spesso per incuria del territorio
RispondiEliminaAlluvioni, frane, allagamenti, succedono in ogni parte del mondo. Da noi ogni anno ettari di bosco vanno in fumo, non si controllano fiumi e scarichi cittadini. In queste condizioni ovvio che poi succedono i disastri. Forse se il territorio fosse più monitorato succederebbero meno guai. Il personale del Corpo forestale ammonta a circa 8.500 unità (dati letti ora nel loro sito) sono pochi? Se non bastano assumetene altri, riparare i danni costa molto di più e sopratutto la vita delle persone non ha prezzo.
RispondiEliminaLa mia Calabria è sempre stata colpita dalle alluvioni , sono solidale con la popolazione e mi associo nella preghiera per le vittime.
RispondiEliminaNon ho parole per le molti vittime solo cordoglio e preghiere per loro, troppe volte la natura si ribella all'uomo speriamo che presto ritorni alla normalità quell'angolo di paradiso che tanti turisti visitano.
RispondiEliminaTomaso
Che pena infinita. Conosco bene quei posti, li adoro... immaginarli così, travolti dal dolore, è terribile.
RispondiEliminaDa troppi anni son tragedie annunciate. La saggezza di Maresco è quella che andrebbe ascoltata da chi di dovere.
RispondiEliminaTroppo spesso accadono questi disastri, queste tragedie in Italia, c'é qualcosa che non va. Al di là dell'alluvione (in questo caso) stessa.
RispondiEliminaImmane tragedia. Per le Cinque Terre si dice che la causa risieda nelle terrazze abbandonate da tempo.
RispondiEliminaIl mio primo commento su questo post è stato bloccato e ci riprovo. E' una tragedia e ce l'ho a morte con le TV francesi che gli hanno dedicato solo 30 secondi. Lo stesso tempo del sorrisetto Sarkozy-Merkel su Berlusconi. Ho già chiesto a Robbyroby di dirmi come posso fare per aiutare finanziariamente (purtroppo non posso spostarmi per portare un aiuto materiale), ma senza che i soldi finiscano in tasche inappropriate. Pensa che con mia moglie avevamo deciso di andare alle Cinque Terre, per farle a piedi, l'anno prossimo. Vorrei andarci ugualmente perché sarebbe un aiuto per la popolazione. Buon fine settimana.
RispondiElimina