ove le belle membra
pose colei che sola a me par donna;
gentil ramo ove piacque
(con sospir mi rimembra)
a lei di fare al bel fianco colonna"
Torino è conosciuta come “la città dei due fiumi”,e più precisamente il Po e la Dora.
Dal punto di vista delle risorse idriche a questi corsi d’acqua vanno aggiunti anche il Sangone e lo Stura, meno imponenti dei primi due ma che contribuiscono anch’essi al soddisfacimento delle necessità del territorio.
"L’acqua di Torino si lascia bere. Il merito è di una delle reti idriche e di un impianto di trattamento di acque potabili fra i più grandi e avanzati in Europa. Gran parte dell’acqua che arriva nella case dei torinesi, oltre il 75%, proviene da pozzi che attingono a una o più falde acquifere sotterranee, mentre il restante 8,5% viene prelevato dalle sorgenti del Pian della Mussa e di Sangano.
Prima in Italia, la Smat ha utilizzato l’acqua di origine superficiale realizzando un impianto in grado di rendere potabile fino a 2.500 litri al secondo di acque prelevate dal Po.”
Fonte:Altroconsumo
Per noi assetati ( e non solo noi...), in città non è difficile trovare i “toret”,caratteristiche fontanelle dove l’acqua esce dalla bocca di un torello,il simbolo della città!
buon fine settimana!
Parole doro le tue caro Leonardo.
RispondiEliminaBelle le due immagini.
Ciao e buona serata amico.
Tomaso
Ottima notizia. E splendida immagine, che mi riporta a luoghi incantevoli dove sono pur passato.
RispondiEliminaVoglio ringraziarti perchè i versi del Petrarca mi hanno riportato indietro ad bel periodo tra i banchi di scuola. Trovo davvero originali le tipiche fontanelle di Torino!!!
RispondiEliminaSaluti cari Elettra.
Post interessante. Curiosi e simpatici i “toret”le fontanelle con il toro.
RispondiEliminaBuon fine settimana
enrico
Beati i torinesi. Qui da noi, nonostante i mirabolanti filtraggi delle condotte comunali, sono stato costretto a mettere un filtro in garage ed un'altro sotto il lavello.
RispondiEliminaPer i "toret" meglio sulle fontane che dentro un'arena. Sono un anticorrida 100%.
Grazie Sirio, sia per i versi del Petraca, che per i bei posti dove ci conduci. Buona domenica.
beati voi...qui a Modena l'acqua è bevibile ma "durissima" e mooooolto clorata.
RispondiEliminaNon sapevo dei toret...che belli!
Ciao Sirio, sembra proprio che anche quei colombi abbiano capito quanto sia buona l'acqua della tua città!
RispondiEliminaSerena serata!