la Torre d' Ovarda
Cari lettori, ho ripescato questa foto dal mio archivio, e, con l'aiuto degli amici del CAI di Lanzo ho potuto riconoscere in essa la Torre d'Ovarda.
La prima volta che ne sentii parlare - avevo circa 10 anni - ero ospite del campo estivo che la mia parrocchia organizzava ogni anno in val di Lanzo, precisamente a Lemie, nella valle di Viù.
Non ho un ricordo molto preciso dell'ascesa, fatta alcuni anni più tardi e in compagnia di gente esperta, ricordo invece molto bene il panorama mozzafiato che si presenta dalla vetta, a 3069 mt s.l.m.
In quel tempo le fotografie erano solamente un sogno, e chi se le poteva permettere?
Questo monte dà anche il nome all'omonimo torrente che scorre ad est, e confluisce nella Stura di Lanzo a Lemie, alla sua sinistra orografica.
P.S. Periodo consigliato per la salita, giugno - settembre : da evitare assolutamente i mesi invernali!
Grazie infinite caro Leonardo di averci fatto condividere questa emozionante immagine.
RispondiEliminaSicuramente te che hai vissuto da giovane questa ascesa la avrai sempre nella tua mente quello che hai visto e nessuno tela può pertare mai via. Buona giornata amico.
Tomaso
che meraviglia, mi domando: niente vertigini?? io non potrei mai, Ciao
RispondiEliminaCiao Leonardo bellissima montagna, risveglia i miei riccordi di altre mantagne la "Marmolada" le "tofane" e tante altre che adesso mi accontento di sognarle felice e contento,
RispondiEliminaciao amico buona giornata.
Tiziano.
intanto..."buon anno!"...non ero ancora passata da te e ne approfitto. molto bella la foto: montagna maestosa. capisco l'emozione nel visitarla!!! buona serata!
RispondiEliminaImmagine bellissima e colma di vita.
RispondiEliminaAnche alpinista e arrampicatore...ma complimenti!!!
RispondiEliminaFoto meravigliosa che intendo condividere, come altre volte! E ... ottimi consigli per le escursioni, i tuoi!
RispondiEliminaGrazie della visita Ines, ricambio l'augurio.
RispondiEliminaL'anno è iniziato bene, e per adesso sta continuando così.
Ciao, buon pomeriggio!