da "Storie di Torino"
Le linee guida sono tracciate dall'Esposizione internazionale di arte decorativa del 1902, allestita al Valentino nei padiglioni progettati dall'architetto friulano Raimondo D'Aronco.
Questa villa è una delle più belle realizzazioni di Pietro Fenoglio, nel nuovo stile liberty, edificata nel 1902 come propria abitazione.
L'edificio, situato in via Principi d'Acaja 11 - angolo corso Francia - è riconosciuto quale capolavoro dell'ing:Fenoglio dal settore Beni culturali e ambientali del Comune di Torino e caratterizza la zona in cui sorge, denominata "Campidoglio ".
Cari lettori, passarci davanti ancora oggi sembra di fare un salto all'inizio del secolo scorso, insieme al Parco e Villa della Tesoriera, non molto lontani..
Ne vale una passeggiata (naturalmente a piedi, per poter gustare il tutto...) !
Ti dirò che ci passeggerei molto volentieri nei dintorni per ammirare questo splendido edificio: tra l'altro a me lo stile liberty piace molto...quando succederà che verremo a Torino spero che ci vorrai accompagnare ^___^: un abbraccio
RispondiEliminaDa segnarsi questo percorso per una passeggiata a Torino. Io ci sono stata solo tantissimi anni fa e ci tornerei volentieri.
RispondiEliminaCiao e buon week end
palazzo d'altri tempi che mi suscita nostalgia per le cose belle, armoniose ed eleganti. ciao e buon pomeriggio!
RispondiEliminaE credo sia servita da ispirazione per altre magioni torinesi!
RispondiElimina...passo per un caro saluto!
RispondiEliminaCiao e buona domenica
A vedere dalla foto devo proprio darti ragione: è bellissima! D'altra parte. trovo che Torino sia una città ricca di cultura,di arte e piena di meraviglie!
RispondiEliminaCri