Tratto da "Amadè.Mozart a Torino" di Mancinelli Laura (Editore Interlinea. 1999 , collana Biblioteca di narrativa)
Mozart soggiornò a Torino dal 14 al 31 Gennaio 1771 presso l'Hotel Dogana Vecchia, il più antico di Torino.
A ricordare l'evento, oggi c'è una lapide dell'Associazione Mozart Italia ( quella della mia fotografia) a testimonianza dell'evento.
Per ricordare la data di nascita del grande compositore ( 27 Gennaio prossimo), il Cine-Teatro Baretti ha organizzato la quarta rassegna "Mozart Nacht und Tag", cioè "Mozart notte e giorno", una maratona con 36 ore ininterrotte di musica ed eventi mozartiani.
Cari lettori, per me il grande Salisburghese è un punto di riferimento, la magia e l'incanto che la sua musica sanno destare è unica nel suo genere.
Ho pensato di proporre all'ascolto il frizzante Rondò, quarto movimento della piccola serenata notturna K.525, "Eine kleine Nachtmusik" composta nell'anno del Don Giovanni, il 1787.
Buon ascolto!
Caro Leonardo mi fa piacere per te che sie un musicista, questi avvenimenti li puoi godere pianamente. Se passi da me c è un grande anniversario, ciao.
RispondiEliminaTomaso
Ottima la scelta! Ti auguro una serena notte; saluti a presto.
RispondiEliminaCiao Leonardo musica intramontabile e sempre un piacere ascoltarla.
RispondiEliminabuona notte.
Tiziano.
Ricordo genuino e significativo del grande Mozart!
RispondiEliminaNon sono un'esperta di musica, ma Mozart mi regala sempre un sorriso, a volte mi fermo a sentire la genialità di certi passaggi...e mi mette gioia! grazie per queste info :)
RispondiEliminaCiao Leonardo,
RispondiEliminapasso per ricambiare la tua garbata visita all'Angolo del sorriso e lasciarti un caloroso saluto.
Oggi è anche il compleanno di Mozart :-)
RispondiEliminaPenso che tu lo sappia che, nell'intimità, la moglie lo chiamava Wolfi, nome che ho dato ad uno dei miei cani ormai morto da tempo. Non era comunque una mancanza di rispetto, ma anzi una eterna ammirazione. Ciao.
RispondiElimina