Mia mamma passava con estrema disinvoltura dalle canzoni americane - la sua lingua nativa - a quelle italiane di quell'epoca.
Il mio papà aveva fatto parte di una compagnia amatoriale, nel loro repertorio figuravano principalmente le operette.
Sentirli cantare insieme per me era il massimo, non sapevo ancora quale importanza avrebbe avuto la musica nella mia vita.
Da quando mia mamma nel '59 se ne andò prematuramente in cielo, mio papà non cantò mai più in pubblico, però entrò a far parte della cantoria parrocchiale, dove lo seguii affascinato dal mondo delle sette note, che successivamente sarebbe divenuto anche il mio.
In quegli anni, la musica leggera italiana era dominata da Nilla Pizzi, voce inconfondibile e molto apprezzata, sia in Italia che all'estero.
Di questi ricordi fa parte anche la canzone che desidero proporre, uno dei suoi successi di allora (1953) : "Campanaro della Valpadana".
Buon ascolto , e buona domenica!
che teneri ricordi...ciao
RispondiEliminaI ricordi non tramontano mai, specie quelli piacevoli.
RispondiEliminaBuon week-end,
Ele
Caro Leonardo i ricordi ci fanno rivivere nuovamente la vita passata.
RispondiEliminaCome vedi ho ricominciato a passare da tutti/e voi e spero di poter continuare a lungo.
Buon fine settimana caro amico.
Tomaso
Evidentemente la musica fa parte de tuo DNA.
RispondiEliminaBuona serata
enrico
un gran bel ricordo tutta un altra musica :-)
RispondiEliminaOttima esperienza, direi! Che un po' ti invidio. Ma tante canzoni di quel periodo me le ricordo anch'io ...
RispondiEliminaCiao Sirio, io invece avevo mia nonna in soprano e mio padre in tenore (come me anche se ho smesso di cantare), quindi puoi comprendere in quale ambiente sono cresciuto. Amo tutta la musica purché sia buona. TV Sorrisi e canzoni era una pietra miliare di quegli anni e se tu dovessi pubblicare tutti i successi di Nilla Pizzi penso che ne avresti per tutto l'anno. Altrimenti puoi passare a Luciano Taioli, Claudio Villa ecc. ecc. Un cordiale saluto.
RispondiElimina