Nonostante le precarie condizioni atmosferiche, la camminata per la pace nel mondo si è svolta ugualmente.
La partenza, questa volta era stata fissata presso il santuario della Consolata , dove alle 8.30 precise la marcia ha avuto inizio, snodandosi per via della Consolata, corso Regina Margherita, Lungo Po Michelotti , Sassi , Superga.
Distanza totale, coperta in quattro ore scarse, circa...10 Km, di cui la prima metà in città e la seconda dalla salita al colle di Superga vero e proprio.
Giunti in vetta, siamo stati accolti da una leggera pioggia che, per fortuna, è cessata dopo poco, offrendomi così la possibilità di scendere, nuovamente a piedi.
Come sempre, l'organizzazione del pellegrinaggio - giunto alla sua 19^ edizione - è stato curato in modo esemplare dall' ASSOCIAZIONE CULTURALE AVVENTO, della quale ho conosciuto personalmente
il responsabile, il sig. Antonio Strina. Hanno anche un sito che merita di essere visitato.
La volta scorsa avevo pubblicato alcune mie fotografie, questa volta ho voluto realizzare un video che ora
vi propongo.
Buona giornata!
la fatica elimina lo stress e rinfranca lo spirito. da anni, ogni sabato, per i mesi di maggio e di giugno salgo sulle alture di ventimiglia in un santuario, ricavato in una roccia e dedicato alla Madonna, per assistere alla messa...e siamo in tanti! grazie per aver condiviso questa tua esperienza! ciao
RispondiEliminaSei ammirevole!
RispondiEliminaUn bene preziosissimo, la pace!
RispondiEliminanon ero a conoscenza di questa...camminata, l'avrei fatta volentieri
RispondiEliminaNe ho sempre sentito parlare della chiesa sulla collina di Superga, personalmente non ci sono mai stato, anche se a Torino ci sono stato molte volte,mio fratello ci e' venuto spesso e da lui ne ho sentito parlare, il luogo da l'idea di innalzarsi verso Dio per staccarsi dal mondo.
RispondiEliminaCiao Sirio grazie del post.
gaetano
Non c'è dubbio che è una bella camminata anche se fatta per una nobile causa.
RispondiEliminaDeve essere molto bella quella basilica.
Dolce notte
enrico
E' vero cara Raggio, come ha scritto Gianna nel suo ultimo post "l'unione fa la forza", e mai come in questo campo ce n'è bisogno...
RispondiEliminaGrazie della visita, buon fine settimana.
Ciao Gaetano, sei il benvenuto!
RispondiEliminaSo che sei un lettore di Gianna.
E' vero, sul colle di Superga si respira un'aria diversa, e non solo dal punto di vista atmosferico.
Grazie della visita, buon fine settimana.
a Superga ci sono stata molti anni fa con il centro anziani in cui lavoravo e una gnoma molto piccola....mi era piaciuto stare là in alto
RispondiEliminabuon fine settimana
Caro Leonardo eccomi dopo una lunga assenza che vengo per il mio saluto.
RispondiEliminaBuon fine settimana caro amico.
Tomaso
Superga sarà sempre il ricordo dell'incidente aereo che subì la squadra del Torino. Ottimo post Sirio e passo sopra.
RispondiElimina