uno scorcio di piazza dell'Annunciazione (detta dell'Annunziata)
Mediante
autorizzazione del Ministero dell'Interno del Regno d'Italia, in data 20
dicembre 1891, il comune di Venaria Reale, presso Torino, venne autorizzato a
fregiare il proprio stemma civico con il gran collare dell'Ordine Supremo della
santissima Annunziata.
La piazza della SS.
Annunziata risale, come tutto il borgo di Venaria Reale, alla seconda metà del
Seicento: il primo architetto di corte Amedeo di Castellamonte aveva concepito
questo spazio come un'area relativamente ampia, che interrompesse il lungo
rettilineo della Via Maestra (oggi via Mensa) e lo riducesse in due tratti,
tale da rappresentare un'autentica tappa scenografica intermedia prima
dell'effetto finale che si sarebbe prodotto al termine della via con l'apertura
visuale sulla Reggia.
La piazza è dedicata
all'Annunciazione di Maria, rappresentata dalle due statue poste sulle colonne
erette al centro dei semicerchi che la compongono. La sua forma particolare
ricorda inoltre il medaglione centrale del Collare dell'Annunziata, simbolo di
uno dei più antichi e prestigiosi ordini cavallereschi sabaudi.
Sinceramente, cari lettori, da giovane non avevo mai osservato con attenzione le bellezze della città dove sono nato.
Successivamente, con il tempo e con la passione mi sono dedicato a scoprire le caratteristiche - talvolta nascoste - di questo luogo che ora, complice questo mio blog, ho il piacere di condividere con tutti voi.
Sinceramente, cari lettori, da giovane non avevo mai osservato con attenzione le bellezze della città dove sono nato.
Successivamente, con il tempo e con la passione mi sono dedicato a scoprire le caratteristiche - talvolta nascoste - di questo luogo che ora, complice questo mio blog, ho il piacere di condividere con tutti voi.
Chi vëd Turin e nen
la Venaria, a vëd la màre e nen la fija
(Chi vede Torino e non
la Venaria, vede la madre e non la figlia)
Buona domenica!
Buona domenica!
quella piazza è davvero molto bella , ora poi che è quasi tutta restaurata mostra davvero la sua bellezza.
RispondiEliminabuona domenica
Costruita, quindi, quando i Savoia (vedi il Theatrum Sabaudiae) iniziavano una politica forte di immagine della loro casata!
RispondiEliminaUna splendida piazza seicentesca nella tua foto! Non conosco Venaria, dev'essere splendida.
RispondiEliminaCiao carissimo Sirio hai perfezionato alla grande la conoscenza di ciò che hai quotidianamente vissuto!
RispondiEliminaVeramente bella questa piazza!
Sorridente giornata!
Bella piazza. Succede sovente che i luoghi che appartengono alla città in cui viviamo sono quelli meno conosciuti. Forse è perché pensiamo che per visitarli c'è sempre tempo.
RispondiEliminaBuona serata
enrico