Eccolo, il Viale dei Roveri in veste primaverile.
E' il prestigioso biglietto da visita per chi, attraversato il Ponte Verde sul Ceronda, entra nel Parco La Mandria, parco naturale alle porte di Torino, caratterizzato da uno stupendo e unico insieme integrato di beni ambientali e culturali, un sito naturale d'importanza comunitaria e un bene culturale inserito nella lista dell'UNESCO con le residenze Sabaude.
La notizia di cui sono venuto a conoscenza e che mi ha fatto molto, ma molto piacere, è del 10 Ottobre u,s, : IL viale dei Roveri - tra i più antichi in Italia con le sue 83 querce monumentali, non verrà demolito ma diverrà un museo all'aperto, mediante la creazione di percorsi alternativi , che consentiranno di poter ammirare le Farnie in tutta sicurezza.
Basti pensare al fatto che questi alberi, grazie alle loro grandi dimensioni e alla loro età, forniscono rifugio e nutrimenti a moltissime specie ( mammiferi, uccelli, insetti, funghi, muschi e licheni) e sono quindi molto preziosi per la conservazione della biodiversità.
Tutto questo, visto anche in funzione del nuovo e crescente flusso turistico favorito dall'accordo promosso dal biglietto unico con la Reggia di Venaria.
Un bel riscatto per "La Mandria", come viene familiarmente chiamata da chi, come me, ci è cresciuto...
Caro Leonardo, è sempre interessante sentire le tue informazioni, che annunciano cambiamenti di una grande città come Torino.
RispondiEliminaBuon fine settimana caro amico.
Tomaso
Una bellissima notizia che avrebbe fatto piacere anche a me, specie se ci fossi cresciuta come te..e poi tutto ciò che può salvaguardare la natura , è importante per tutti noi. Un abbraccio Sirio, e buon fine settimana
RispondiEliminadavvero una bella notizia, amo molto gli alberi, ma di più gli uccelli che negli alberi vivono. Spero ci farai vedere delle belle fotografie, ciao e buona notte
RispondiEliminachissà in autunno, la meraviglia dei colori....la natura ci sorprende e ci conquista, bisogna rispettarla ed aiutarla. decisione encomiabile!!!
RispondiEliminabuona domenica!
Un patrimonio di tutti noi. Bello sapere che c'è ancora chi punta sulla salvaguardia del verde!
RispondiEliminaCiao Sirio. Roberta
Bellissima notizia, quando invece, oggi, tutti gli spazi disponibili vengono accapparrati dai costruttori edili. Se passo da Torino dovrò sicuramente visitare questo parco-museo. Buona serata.
RispondiEliminache bello un museo all'aperto dove passeggiare e godere delle cose belle..magari anche con i miei cani :)
RispondiEliminabuona serata
Sarebbe stato criminale abbattere 83 querce monumentali! Che cosa progettavano di farci? Ciao buona serata
RispondiEliminaenrico