Per descrivere
brevemente chi è stato Arturo Benedetti Michelangeli, ho preso spunto da un
libro- intervista a cura di Pier Carlo Della Ferrera, dal titolo : La
perfezione si fa Musica.
Personaggio schivo
oltre ogni misura, non rispondeva quasi mai agli applausi perché riteneva che
dovevano essere diretti ai compositori dei brani eseguiti.
Sfuggiva la
popolarità, concedendosi rarissimamente ai giornalisti e alla stampa.
Cari amici, questo
grandissimo musicista – pianista che fu paragonato ad altri miti del calibro di Richter e Horowitz .oggi
desidero presentarlo sotto la veste di compositore.
Fu un grande
appassionato di etnomusicologia ed estimatore del canto popolare proveniente
dalla tradizione corale, in particolare, vista la sua passione per la montagna dell'area alpina, soprattutto trentina.
Le diciannove
armonizzazioni di canti popolari che dedicò al coro della S.A.T. di Trento
rappresentano la sua unica attività come compositore: una piccola produzione,
nella quale è però racchiusa tutta l'incommensurabile eleganza stilistica che
lo ha sempre contraddistinto.
Una di queste canzoni
è “la pastora e il lupo” , del 1938 che ancora oggi è uno dei punti di forza
della prestigiosa corale Trentina.
Esecuzione che a me mette ancora i brividi...
Concludo con una curiosità : nel 1960, il Maestro tenne un corso di perfezionamento nel Castello di...Moncalieri, città della cintura di Torino verso sud.
Concludo con una curiosità : nel 1960, il Maestro tenne un corso di perfezionamento nel Castello di...Moncalieri, città della cintura di Torino verso sud.
Buon ascolto!
Ciao Leonardo non conoscevo questo musicista ma il coro SAT lo conosco e anche il canto
RispondiEliminamagistralmente interpretato nel video , ho avuto l'onore di sentirli cantare nell'ultimo radono a Bolzano un caro saluto.
Quanti ricordi, caro Leonardo, sentire questo coro che ogni adunata nazionale degli alpini non manca mai.
RispondiEliminaGra zie di questo bel post. Grazie pure di averci fatto conoscere i musicista, che io ignoravo la sua esistenza.
Un abbraccio augurandoti un buon fine settimana.
Tomaso
finalmente qualcuno che ricorda michelangeli
RispondiEliminaCiao Sirio,
RispondiEliminaprobabilmente mi ripeterò, ma amo moto la musica e in particolare i pianisti, entrambi i miei genitori erano pianisti.
Di Michelangeli penso tutto il bene possibile, perché era veramente un virtuoso del pianoforte.
Un cordialissimo saluto.
Porca miseria, chissà quante volte l'ho cantata assieme ai miei amici e non sapevo neanche che c'era lui all'origine. Il giorno in cui mia moglie raggiungerà il livello di Michelangeli nel pianoforte pubblicherò sul mio blog un post, ma non sarà per domani perché, come per me il canto, è, per lei un hobby. Comunque io canto in tenore e lei in soprano. Buona domenica Sirio.
RispondiEliminaIl pezzo l'avevo già ascoltato ma non immaginavo fosse del grande Arturo Benedetti Michelangeli. Grazie per la notizia.
RispondiEliminaBuona domenica
enrico