villa Wahnfried
A Weimar, in Germania, va in scena la prima del "Lohengrin" di Richard Wagner, cui l'autore non assiste perché in esilio, dopo aver preso parte ai moti rivoluzionari del 1849.
La rappresentazione viene curata (e diretta) dall'amico Franz Liszt, altro nome molto importante della musica classica.
Un po' di storia dell'opera.
Viene scritta dal compositore due anni prima, nel 1847.
Questa la trama, molto in breve.
Lohengrim, figlio di Parsifal, è il cavaliere del cigno, il principe del cristianesimo, che viene in soccorso della mite Elsa di Brabante per salvarla dall’ infamante accusa di fratricidio.
Gottfried, fratello di Elsa, è in realtà vittima di una fattura della strega Ortruda, appartenente al mondo delle oscure divinità della Germania arcaica. Lohengrin chiede Elsa in sposa, ma nell’anonimato poiché come custode del Santo Graal, non può far sapere chi è e da dove viene.
La fanciulla però, rosa dal dubbio, pretende di conoscere la sua identità. Lui l’accontenta, ma è costretto a ripartire per sempre, questa volta con la barca trascinata da una colomba in volo.
Cari amici, di questa celebre opera del musicista tedesco desidero presentarvi la famosa "marcia di nozze", uno dei brani certamente più conosciuti e anche orecchiabili.
P.S. villa Wahnfried si trova a Bayreuth in Sassonia, dove Wagner visse con la seconda moglie, Cosima (figlia di Liszt) e dove sono entrambi sepolti.
Oggi il museo è chiuso al pubblico,e riaprirà, rinnovato ed ampliato, nell'estate del 2014.
Bellissimo post, caro Leonardo!
RispondiEliminaCaro Leonardo per tutti coloro che amano la musica, qui trovano sempre bella musica!!! Ciao e buona serata caro amico.
RispondiEliminaTomaso
Ciao Sirio, questa volta mi hai veramente mandato in brodo di giuggiole. Vado a letto con nelle orecchie la musica di Wagner. Buonanotte.
RispondiEliminaPS - Un giorno o l'altro devi spiegarmi perché gli altri ti chiamano Leonardo. Ho forse perso qualcosa?
Grazie per questo bel post. Buona giornata Leonardo
RispondiEliminaenrico
Ne sapevo, ad onor del vero, ben poco. Complimenti per la competetente ed appassionata comunicazione!
RispondiEliminaProprio in Germania, a Dresda ho visto e ascoltato per la prima volta il Lohengrin. Un'opera magnifica, ma certo non facile.
RispondiElimina