Gipo Farassino al Teatro Alfieri, Ottobre 2011
Era nato 79 anni fa in Borgo Dora, più precisamente in via Cuneo 6 che fu anche il titolo di una delle sue innumerevoli canzoni.
Gipo è stato cantante e attore dialettale, di Torino e del Piemonte. La sua notorietà gli deriva da una costante ricerca di cambiamento: certamente le sue origini in un quartiere povero ( "case grigie, con i balconi legati fra di loro come carcerati, panni senza colore stesi ad un sole sbiadito dallo smog e turbe di bambini pallidi che giocano con niente"), della periferia operaia, hanno avuto molta importanza nella sua formazione artistica.
Tempo fa avevo già parlato di questo artista in questo POST. Oggi, desidero ricordarlo con una delle sue canzoni, "Serenata ciucatuna"
Ciao, Gipo !
Come tutti i cantanti che vogliono rappresentare le loro regioni sono sempre simpatici e è bello ascoltarli
RispondiEliminadirei che era pure un buon cabarettista. Gli auguro pure io un riposo in pace...
Tomaso
Non l'ho mai sentito nominare... chiunque lasci qualcosa di buono in questo mondo merita di essere ricordato... che riposi in pace.
RispondiEliminaCiao Leonardo, un caro saluto
una notizia che mi era sfuggita. Anche se non era proprio uno dei miei preferiti è comunque un artista che se ne va.
RispondiEliminaUn altro frammento di un'epoca che sta scomparendo, purtroppo... Fortuna che almeno le canzoni restano.
RispondiEliminaCiao Sirio, un bellissimo tributo che Gipo meritava a pieno!
RispondiEliminaTi abbraccio e ti lascio i miei auguri per un sereno Natale e per un ottimo 2014 da condividere con i tuoi affetti più cari!