
Come tutte le danze del Monferrato da cui ha avuto origine, la "Monferrina" è un canto popolare piemontese tra i più conosciuti della mia regione. viene suonata da una coppia di suonatori con piffero e fisarmonica.
Nella Monferrina, l'argomento è proprio la partecipazione a un ballo o ad una festa. Ad un ritmo spiccatamente ballabile come quello della curenta, si accompagnano parole di argomento diverso.
O ciau ciau Maria Catlinha
dùmie dùmie na siasà
o si si ch'i la darìa
l'hai lasà al siàs a ca
Ris e còi e taiarin
guarda 'n po' cum'i balu bin
balu mei le paesanote
dùmie dùmie na siasà
o si si ch'i la darìa
l'hai lasà al siàs a ca
Ris e còi e taiarin
guarda 'n po' cum'i balu bin
balu mei le paesanote
che le tote ad Turin ...
Esplicitamente ironica questa parte del testo, " ballano meglio le paesanelle che le signorine di Torino", a testimonianza di una civiltà essenzialmente contadina, che vedeva nei canti e nei balli sull'aia il momento di aggregazione, specialmente nei giorni di festa.
Imparai a suonare questa canzone ascoltandola dalla voce di mio papà, mi ricordo che mi diceva sempre: ma come fai, senza musica...!!
Imparai a suonare questa canzone ascoltandola dalla voce di mio papà, mi ricordo che mi diceva sempre: ma come fai, senza musica...!!
Le tradizioni popolari come questa, sono un qualcosa da preservare.
RispondiEliminaUn caro saluto.
Grazie Sirio!Mi ha messo allegria :)
RispondiEliminaAnche se non piemontese la conoscevo bene.
RispondiEliminaBella musica, molto ..."travolgente"!!!
sai che mi piacciono molto i balli popolari...vorrei avere il tempo necessario per ballarli spesso....ma ho dovuto lasciare indietro questa passione
RispondiEliminaun abbraccio
Conosco questa bella musica.
RispondiElimina