
Il nome recente (parco Mario Carrara) non è riuscito a spodestare la denominazione più antica di Parco della Pellerina. L´antico nome ricalca probabilmente quello di una cascina non lontana.
Il parco si estende su ottanta ettari, è il più grande e costituisce uno dei polmoni verdi più preziosi della mia città: tra laghetti e torrenti che creano un ambiente riposante, sorgono seimila alberi, con esemplari rarissimi: per citarne uno, in mezzo alla vasca dove si svolgono gli spettacoli estivi, si alza un solitario e maestoso libocedro.
La Dora Riparia, fiume che attraversa il parco, descriveva nell’Ottocento una grande ansa. Ma la bealera, che alimentava i mulini del Martinetto e le industrie di borgo San Donato, è sparita, interrata sotto Corso Appio Claudio. Esiste ancora l´opera di presa del canale, risalente al Cinquecento.
Il parco ha due piste ciclabili che lo collegano da sud al parco Ruffini (sede del palazzetto dello sport) tramite i corsi Brunelleschi e Telesio, da nord oltre il corso Regina Margherita e via Pianezza al parco Regionale della Mandria, a Venaria Reale.
La Pellerina offre anche una serie di impianti sportivi, dalla piscina (frequentatissima d'estate) ai campi di calcio e di tennis ed è diventata un punto di riferimento per i Torinesi e non solo.
C'è anche un'area - prospiciente a corso Lecce - dove periodicamente vengono ospitate carovane di circensi, indiscussa attrazione ancora oggi per grandi e piccini.
In presenza di giornate limpide, lo sguardo spazia sulla corona di montagne che fanno da cornice a Torino. Dal Monviso al Rocciamelone, dal Civrari all'Uia di Mondrone...e nel frattempo si respira, pur essendo in città !
Ciao Sirio, pensa...domani sono proprio a Torino per partecipare ad un matrimonio in famiglia!
RispondiEliminaUn abbraccio
Torino è bellissima .... ero in città mercoledi notte, a Porta Susa ... peccato che alcuni lavori di urbanizzazione hanno peggiorato un po' la viabilità, a parer mio... ma rimane sempre una grande e bella città
RispondiEliminaQuante passeggiate alla Pellerina...
RispondiEliminaRilassante al massimo, ma non la domenica.
ciao sirio, domani da me c'è un compleanno!!! su tutti i blog
RispondiEliminati aspetto
Ciao Sirio, ma che bel post e che belle immagini !!! Bravo, come sempre!
RispondiEliminaBellissime immagini! Quest'anno verrò a Torino in gita scolastica e la Pellarina sarà una meta sicura.
RispondiEliminaGrazie di averne parlato perché così mi hai dato modo di poter visitare il parco.
Un caro saluto
annarita:)
Ciao Sirio,
RispondiEliminaun abbraccio
Ornella
Ciao Sara, allora oltre che buona fine settimana ti auguro anche di vivere una giornata speciale!
RispondiEliminaP.S. Che coincidenza, per domani sono stato chiamato per suonare ad un matrimonio...
Ricambio l'abbraccio.
Ciao Bruno, penso che di cantieri in città ne avremo ancora per un bel pò...tra metro e passante ferroviario!
RispondiEliminaUn caro saluto, buona fine settimana.
Stellina hai proprio ragione, da evitare alla domenica!
RispondiEliminaVa bene a noi, che non abbiamo più orari da rispettare...
Un bacione.
Pierangela grazie, ci sarò senz'altro.
RispondiEliminaGrazie Red, non avrei mai più pensato che le mie fotografie sarebbero state impiegate per alimentare un blog.
RispondiEliminaBuona fine settimana!
Grazie Annarita, è una piccola carrellata ambientale.
RispondiEliminaNon mi sono soffermato sugli impianti sportivi, preferisco descrivere il territorio com'è in natura...compresi i detriti che la Dora Riparia ha portato in città nell'ultima alluvione.
Comprendere la visita di questo parco nella gita scolastica lo trovo molto positivo!
Un caro saluto, buona fine settimana.
Ciao Ornella cara, ricambio di cuore!
RispondiEliminaTorino ha questa cortina di monti che l'avvolgono, dandole un fascino particolare.
RispondiEliminaGrazie per il commento, Sirio.
Molto bello! un Parco invidiabile: ci passeggerei volentieri; chissà com'è a Primavera!!
RispondiEliminaUn caro saluto
Bentornato Alfa, mi fa molto piacere risentirti!
RispondiEliminaTurin l'è Turin...
Cara Paola, in primavera è bellissimo come tutti glia altri parchi e giardini pubblici...
RispondiEliminaSe tu avessi occasione di venire a Torino, te li farei conoscere tutti quanti!
Ti abbraccio, buona fine settimana.