Il maestro si e' detto ''emozionato e onorato'' e ha sostituito la lectio magistralis con l'esecuzione della Sinfonia numero 34 K338 di Mozart, dirigendo l’Orchestra dei Talenti della Fondazione Crt di Torino.
'Io sono un prodotto dell'Italia - ha detto Muti, rivolgendosi ai giovani musicisti -, sono figlio della cultura italiana per la quale mi sono battuto per oltre 40 anni con scarsi risultati per via degli uomini politici delle diverse generazioni''.
Nel suo breve intervento, poi, il maestro ha sollecitato ad insegnare ai giovani ''a suonare in orchestra''. ''L'orchestra - ha detto - e' lo specchio della società, ciascun strumento suona per conto suo, ma deve coesistere con gli altri per raggiungere l'armonia superiore, il bene comune. Questo e' ciò che bisogna insegnare ai giovani fin dalla scuola, perché questi sono i fondamento del vivere civile''.
Il maestro Riccardo Muti è uno dei più affermati direttori d'orchestra in campo mondiale, eccezionale interprete di Verdi e Mozart.
Personalmente lo apprezzo molto, sia come musicista sia come uomo, impegnato da sempre nella divulgazione dell'arte musicale.
Concludo con una famosa citazione del Maestro, relativa alla presunta rivalità con Claudio Abbado (altro non meno importante direttore d'orchestra nostrano)
"Personalmente non c'è mai stato nulla tra me e Claudio Abbado, solo che per trent'anni hanno detto che ci odiavamo a morte, voci messe in giro dai fanatici della lirica. Quando mi ha chiesto la "Cherubini" (n.d.r. è l'orchestra giovanile da lui fondata) ho immediatamente detto sì, per i ragazzi una straordinaria opportunità di lavoro. Alcuni si sono sorpresi, noi due per niente, abbiamo un rapporto di grande stima reciproca".
Buon ascolto e buon fine settimana!
Incantevole ascoltare caro Leonardo.
RispondiEliminaParlando del grande Riccardo Muti è sempre un piacere, Laurea honoris causa è sicuramente meritata.
Buon fine settimana amico.
Tomaso
BELLA SINFONIA MAGISTRALMENTE BIRETTA DA UN GRANDE MAESTO,
RispondiEliminaUNA LAUREA HONORIS CAUSA BEN MERITATA
BUON FINE SETTIMANA LEONARDO
TIZIANO.
Ciao Sirio, in politica dovremmo farci rappresentare dalla musica impeccabile dei grandi maestri come Riccardo Muti!
RispondiEliminaBuon fine settimana!
Un atto dovuto!
RispondiEliminaBuon fine settimana
Ammiro molto Muti e ritengo giusto il riconoscimento assegnatogli.
RispondiEliminaMi fanno ridere coloro che lo snobbano un po', perché lo ritengono un conservatore.
Un cordiale saluto a te, Sirio.
Molto più che meritata!
RispondiEliminaBuon onomastico, caro amico!
RispondiEliminabello premiare l'arte
RispondiEliminabuona serata
Laurea altamente meritata da un direttore d'orchestra favoloso.
RispondiEliminaMi ricordo che al concerto di capodanno, dalla Fenice di Venezia, si è rivolto al pubblico inneggiando all'Italia e poi ha fatto eseguire, all'orchestra ed al coro, l'Inno di Mameli. Nel palco reale Berlusconi ed i leghisti presenti erano tutti in verde, ma di rabbia.
Buonanotte.
Ciao Leonardo. La laurea honoris causa è in questo caso più che meritata.
RispondiElimina