la nuova Biblioteca Venariese
Nella mia Città, ieri pomeriggio è stata inaugurata la nuova Biblioteca civica, intitolata, come la precedente a
Tancredi Milone : attore, capocomico e commediografo celebratissimo.
Nacque a Venaria Reale (Secondo un libro sulla storia di Venaria, nacque il 3 Aprile 1839 mentre per un libro sulla storia del teatro dialettale il 3 Aprile 1831) e morì a Torino il 21 Ottobre 1908
Il nuovo sito è stato ricavato dove un tempo sorgeva l'officina di riparazione dell'Esercito, area che anni fa era stata dismessa e successivamente acquistata dal Comune.
Nonostante una pioggerellina a tratti insistente, la partecipazione cittadina è stata notevole e, come in tante manifestazioni pubbliche era presente la mia banda.
I ricordi che sono affiorati alla mia mente sono tanti, gran parte quella zona era - a suo tempo - quasi tutta occupata dalle caserme. Il presidio militare era ancora molto attivo quando io terminai il servizio di leva, vale a dire nel lontano 30 Dicembre 1969....e in quel periodo, nel pomeriggio la città si popolava di gente in divisa, la famosa "libera uscita" .
Era tutt'altro che raro imbattersi in qualche colonna di carri armati che andavano a fare istruzione in chissà quale poligono.
Da ieri, metamorfosi totale. Quella che fu officina militare è diventata "officina culturale".
Per tutta questa settimana, sarà un susseguirsi di iniziative : non sto a trascriverle il quanto tutto il programma, le info e l'orario di apertura sono consultabili nel SITO UFFICIALE della Biblioteca.
Ecco qualche scatto.
ombrelli aperti . . .
anche qui . . .
il gazebo (fornito dalla Proloco) da cui hanno poi parlato le autorità
interno della biblioteca
la sezione dedicata ai bambini
uno dei punti "multimedia"
esterno della biblioteca, vista da via Verdi
Stupenda metamorfosi, da officina dove si custodivano strumenti di morte a luogo dove si possono consultare le opere del sapere.
RispondiEliminaBuona settimana
enrico
è molto positivo quando vengono sfruttate risorse che andrebbero perse, peccato non avvenga spesso.
RispondiEliminabuona settimana
Finalmente! Una metamorfosi interessante e bellissima, veicolo di cultura soprattutto per i giovani e gli studenti.
RispondiEliminaSospendo il blog fino al mio ritorno a metà aprile. Prima di partire per il Sud America volevo passare a lasciarti un saluto. A rileggerci un po' più in là.
L'interno è molto bello, ma l'esterno mi sembra quello di una fabbrica. Comunque è l'importante che sia una biblioteca ben fornita e sono sicuro che, malgrado la pioggia, la tua banda debba aver fatto una bellissima figura.
RispondiEliminaBuona serata.