Cari amici, come certo ricorderete io ho conosciuto personalmente alcune persone che vissero in prima persona la lotta partigiana nelle Valli di Lanzo e nella stessa Venaria.
La loro testimonianza, prima con i fatti e poi con la memoria, non deve assolutamente essere dimenticata, molti di loro pagarono il prezzo della libertà con la propria vita.
Questo 25 Aprile cade in un momento particolare per la nostra Italia, gli eventi che si stanno succedendo non hanno bisogno di ulteriori commenti.
Recentemente è stato presentato il libro "Venaria. Tempo di guerra, la sua gioventù" di Franco Manetta, che ricorda momenti della guerra partigiana nelle Valli di Lanzo e del Canavese, luoghi in cui sono stati protagonisti i partigiani del territorio.
Questa è solo una delle iniziative legate alla Festa della Liberazione, ce ne sono altre che è possibile leggere nella locandina iniziale.
Concludo con un video realizzato dalla signora Maria Savino, che oltre ad aver curato la stesura del libro, ha voluto regalare alla città questo breve racconto filmato, con la voce di Franco Manetta ed una canzone conosciutissima che fa da filo conduttore.
Buon 25 Aprile!
Caro Leonardo, io cero quel 25 aprile 1945.
RispondiEliminaCredo che l'emozione che coloro che cerano non la si possa dire in parole, ma che ci è rimasta dentro di noi, che ricordiamo tristemente la gente che a sacrifica la propria vita per una vera liberazione. Buon 25 aprile caro amico.
Tomaso
Sono d'accordo, caro Tomaso.
EliminaLe parole dette oggi sono utili per raccontare l'esempio che quelle persone diedero.
Buona serata, caro amico!
Buon 25 aprile!!!
RispondiEliminaGrazie Adriana, altrettanto a te!
EliminaPurtroppo anche questo 25 Aprile è un periodo particolare ,non so se meno drammatico
RispondiEliminaE' vero, Adry. 68 anni fa i partigiani lottarono ( e vinsero) per conquistare la libertà e la democrazia, e oggi ? Mah...speriamo in bene!
EliminaCosì importante e significativa, questa data per la nostra libertà! come è possibile che le nuove generazioni nemmeno ne conoscano l'origine e la valenza?
RispondiEliminaHai toccato un tasto dolente quanto vero, Krilù, l'ho notato anch'io.
EliminaLa Storia non è solo quella che si studia sui libri, per capire l'importanza dei valori bisoga dare ascolto a coloro che vissero quel periodo....e non sono più in tanti, purtroppo!
Serena serata.
Buon 25 aprile, Leo.
RispondiEliminaCiao Gianna, grazie.
EliminaC'è bisogno di nuova sensibilizzazione specialmente verso i giovani, tu che sei insegnante hai la percezione netta di questo....e come ha detto Krilù c'è tanta ignoranza!
Mio papà era molto restio a parlarne, le ferite si riaprivano a ricordare il periodo che intercorse tra l'otto settembre e il 25 Aprile....
Buona serata festiva, un bacione.
Mai dimenticare!
RispondiEliminaSaluti a presto.
Soprattutto in periodi come questo...!
EliminaCiao, buona giornata.
Importante testimonianza. In effetti, andrebbe moltiplicata la stesura di ricordi sulla Resistenza.
RispondiElimina"verba volant, scripta manent" dicevano saggiamente i latini...
EliminaOggi, che quelle persone pian piano stanno scomparendo e non possono più tramandare a voce, la loro testimonianza scritta entra di diritto nella Storia!
Buona giornata, Adriano.
Bellissima la tua rievocazione ed è importante che i giovani prendano consapevolezza della storia recente.
RispondiEliminaEsatto Ambra, consapevolezza....e conoscenza!
EliminaBuona giornata.