notturno al Parco del Valentino
Quest'anno la Giornata Europea dei Parchi ha il motto 'Il mio parco. La mia passione. La mia storia. ' e si rinnova l'iniziativa della Federazione Europea dei Parchi (EUROPARC) per ricordare il giorno in cui, nel 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo.
Inaugurata nel 1999, la Giornata Europea dei Parchi è organizzata dalla Federazione Europarc, e si svolge a maggio, intorno al 24 del mese.
L'obiettivo della manifestazione è quello di avvicinare le persone alla natura e per sensibilizzare l'opinione pubblica circa l'importanza della conservazione e della gestione sostenibile delle aree protette.
Sempre in questo ambito, sabato 1 giugno, in Liguria, a La Spezia (sede Provincia) ci sarà la firma del protocollo d’intesa del CAI nazionale con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e il Parco Nazionale delle Cinque Terre
Cari amici, il Parco del Valentino in Torino è il più famoso e antico. Certamente è il più conosciuto , ed è stato assunto a simbolo della città al pari della Mole Antonelliana.
La sua storia accompagna quella della città, oltre al Borgo Medievale e al Castello del Valentino, sulla riva del Po - che lambisce questo territorio - è nata la più antica società di canottaggio, la Cerea (1863).
Passeggiare nel suoi viali , tra i giardini alberati e il verde è estremamente rilassante, è possibile anche percorrere la pista ciclabile e godere di un paesaggio unico.
Cari amici, teniamoci stretti questi beni naturali : sono di grande aiuto per il corpo e per lo spirito!
Cara Leonardo, non sapevo che oggi è la giornata Europea dei parchi. Ne abbiamo bisogno tutti che la natura sia protetta per l'avvenire delle prossime generazioni.
RispondiEliminaCiao e buona giornata caro amico.
Tomaso
Io non sopporto quegli imbecilli che danneggiano aiuole, piante, fontane, panchine dei nostri parchi.
EliminaNoi cittadini dovremmo essere i primi a salvaguardare le poche oasi verdi delle nostre città.
Buon fine settimana
enrico
Non sapevo ci fosse la Giornata Europea dei Parchi, ben venga che di verde ne abbiamo bisogno in mezzo a queste città...mi viene in mente la canzone di Celentano, il ragazzo della via Gluck che già all'epoca parlava di verde.
RispondiEliminaHai ragione. Chi non conosce il Parco del Valentino?
RispondiEliminaCiao Leonardo, ne avevo solo sentito parlare di questo parco
RispondiEliminae oggi posso vederne un parte, merito di questa tua bella foto
ciao buona serata.
Contagiata dal tuo post sono andata a fare un giro, è davvero bello, non ha niente da invidiare ad altri più grandi e più famosi.
RispondiEliminabuona settimana