domenica 14 dicembre 2008

IMPIANTI FOTOVOLTAICI


Il 19 novembre scorso è stata una giornata...solare per la mia città,Venaria Reale.

Sono stati inaugurati due impianti fotovoltaici presso le scuole "Gramsci" e "Don Milani", che garantiscono ai due fabbricati la totale indipendenza energetica e un buon surplus annuo di produzione. L'energia prodotta in eccesso verrà rivenduta all'Enel garantendo così anche un discreto risparmio ed una costante riduzione dei gas "effetto serra" immessi nell' atmosfera.

Contemporaneamente anche due Aziende del territorio facevano la loro parte,installando pannelli solari per le loro necessità energetiche.
Un delle due,la Mollebalestra,detiene anche il record del più grande impianto di questo tipo presente nella provincia di Torino.

Per fortuna sono ormai lontani i tempi in cui altre aziende inquinavano l'ambiente,con produzioni nocive anche per i lavoratori in esse impiegati.

Come potete notare cari lettori, Venaria non è solo "Reggia", ha altre belle realtà che la valorizzano.

24 commenti:

  1. Ci fossero ancora le detrazioni fiscali sarebbe molto meglio. Nell'azienda dove lavoro stiamo portando avanti un progetto per la copertura del tetto coi pannelli.
    Purtroppo però dobbiamo capire bene se ci sono ancora le detrazioni. Altrimenti l'ammortamento dell'impianto sarebbe lunghissimo e poco allettante ...
    buona giornata ;-)

    RispondiElimina
  2. Sono sempre stato affascinato dall'utilizzo dell'energia solare. Purtroppo dalle mie parti di impianti del genere non se ne vedono. Strano e assurdo, perché da noi il sole proprio non manca!

    RispondiElimina
  3. sto leggendo e documentandoni su una nuova pellicola che verrà applicata ai vetri di casa nostra..... una cosa straordinaria.....a breve faro' un post..ciao buona domenica

    RispondiElimina
  4. Purtroppo i costi di questi impianti per i privati sono ancora troppo alti...l'iniziativa delle due scuole è sicuramente positiva, dovrebbero seguire in molti questi esempi ma purtroppo non è così!!!
    Dalle mie parti solo il comune di Camporosso sta lavorando per rendere dal punto di vista energetico autosufficiente le scuole, le altre amministrazioni stanno a guardare e intanto fanno a gara su come sprecare maggiormente, bha!!!
    Buona domenica Sirio!

    RispondiElimina
  5. Un buon esempio da seguire, la natura di offre tutto ciò di cui necessitiamo basta che la rispettiamo...
    Ciao :)

    RispondiElimina
  6. Ciao Sirio è da parecchio che manco sulla rete.Ma sai,spesso oltre che mi manca il tempo materiale è pure una scelta mia di non diventarne troppo dipendente.Comunque sempre ottimi i tuoi post.Ti faccio i complimenti anche per quest'ultimo sull'ambiente.Ti saluto con stima.

    RispondiElimina
  7. faccio i miei complimenti per questa amministrazione intelligente....di grande esempio proprio ora che il governo ha deciso di eliminare il 55% delle detrazioni fiscali per chi vuole fare queste opere...io li ho sul mio tetto e ne sono orgogliosa! un abbraccio

    RispondiElimina
  8. Ciao Sirio, buona giornata
    Venaria dovrebbe essere di esempio a molte altre città!

    RispondiElimina
  9. Ciao xpx,in effetti leggi e regolamenti su questa materia sono abbastanza nebulosi,come al solito vanno interpretati.

    Sarebbe comunque auspicabile!

    RispondiElimina
  10. Tarkan,si vede che da te manca la volontà...!!

    Un caro saluto,a presto.

    RispondiElimina
  11. Ciao Peppe,penso che la strada per l'energia alternativa sia ancora lunga,compreso questo campo.

    RispondiElimina
  12. Bruno,molto interessante!
    Non ne ero a conoscenza.
    Aspetterò il tuo post,un caro saluto!

    RispondiElimina
  13. Ciao gturs,anche i privati dovrebbero poter usufruire della agevolazioni (ma ci sono...?!?!)

    C'è da dire una cosa,nella mia città le aziende che producono in questo settore sono diverse,forse per questo le due scuole sono state dotate dei pannelli solari.

    Ciao,buon inizio settimana!

    RispondiElimina
  14. Ciao Vane,è senz'altro un modo per inquinare di meno...e ce n'è tanto bisogno!


    Un caro saluto.

    RispondiElimina
  15. Ciao ishtar,quante volte abbiamo già parlato di rispetto per la natura...

    Certo che con noi è benigna,siamo noi a rovinarla!

    A presto.

    RispondiElimina
  16. Gazie Francesco!
    Sono d'accordo con te nel non diventare dipendente al pc,anche al blog se vogliamo.
    Potersi esprimere è molto bello,essere o diventare condizionati dalla tecnologia no.

    Un caro saluto.

    RispondiElimina
  17. Ciao Lo,si stanno muovendo nela direzione giusta.
    Non sapevo della "mossa strategica" del Governo,bella roba!
    Sono contento per te,penso che i benefici tu li senta,vista anche le stagione che sta facendo...!!

    A presto.

    RispondiElimina
  18. Ciao Paola,senza togliere meriti a nessuno dico che Venaria viaggia anche sull'onda della Reggia...dove sono stati installati i pannelli solari!!

    Buona giornata anche a te,a presto.

    RispondiElimina
  19. Ciao stella,in queste cose sì,in altre lascia un pò a desiderare.Ho appena pubblicato un post in merito!

    A presto,meno male che nella blogosfera il tempo non influisce...!

    RispondiElimina
  20. Benvenuta stellavale!
    Sì,è una buona notizia.In campo energetico più viene utilizzata quela pulita e meglio stiamo.

    Ciao,verrò a conoscerti.

    RispondiElimina

Se hai qualcosa da dire fallo pure, ricorda solo le due uniche regole che vigono qua: rispetto per tutti offese per nessuno. Ciao!

Questo blog non consente commenti anonimi.

" La musica é il vincolo che unisce la vita dello spirito alla vita dei sensi, ed é l'unico immateriale accesso al mondo superiore della conoscenza. Nella musica l'uomo vive, pensa e crea".

Ludwig Van Beethoven