lunedì 1 marzo 2010

CITTA' PULITA ? MAH . . .

foto da Flickr

Otto ore di stop alle automobili, sono un misero palliativo per tentare di risolvere il problema delle polveri sottili e dell'inquinamento ambientale in genere.
E' ovvio che occorrono le misure messe in campo dalle Amministrazioni locali, ma occorrerebbe soprattutto un diverso approccio da parte di noi cittadini.

Fatta questa doverosa premessa, ben vengano le domeniche a piedi!
Sono occasioni in cui si vive la città in modo diverso, ci si può permettere di camminare in mezzo a strade e a corsi che nei giorni feriali si trasformano in tante Monza o pista di Fiorano Modenese, tanto per intenderci.
Sono anche quelle giornate in cui a Torino fanno bella mostra di sè i nuovissimi bus a metano acquistati dal GTT, su cui campeggia ben evidente la scritta "a basso impatto ambientale".
Io ho anche avuto la fortuna di fare un incontro "ravvicinato", naturalmente non ho perso l'occasione per fare qualche scatto che ora vi propongo.
Cari lettori, buon inizio di Marzo!





8 commenti:

  1. Lo so caro Sirio....bastasse una domenica senz'auto a rendere pulita l'aria...allora....questo mi sembra solo una piccola ma proprio piccola caramellina che danno ai cittadini per farli quietare un po e basta...ufff....

    RispondiElimina
  2. Se servissero veramente queste domeniche sarebbe bello, ma ne dubito molto. Buona giornata caro Sirio, un forte abbraccio, Tomaso

    RispondiElimina
  3. Nutro tanti dubbi in merito...Come li nutrivo quando c'era la corsa all'automobile meno inquinante vedi euro1 euro2 ect ect.... a quanto pare non hanno funzionato!!...Mi viene da pensare quando quintali di catalizzatori dovranno essere smaltiti...
    Forse qualcosa di buono c'era Peccato che tanti km di ferrovia li hanno eliminati...se non erro Cimoli e compagnia bella li chiamavano rami secchi...tanta merce avrebbe potuto viaggiare in treno invece che gomma... non mi dilungo di più ma ci sarebbe da scrivere per giorni interi! La mia convinzione è un'altra e perdonami il francesismo ma detta alla romana rende più vero il concetto:
    "A Leonà!!...qua ce stanno a pià per culo!!!!"

    RispondiElimina
  4. Ciao Tanya, hai ragione!
    Una risoluzione del genere andrebbe bene per un comune come Ceres (val di Lanzo)... circa 1.000 abitanti, altezza circa 900 mt. sul livello del mare...e in più ci arriva la ferrovia!

    Buona serata, a presto.

    RispondiElimina
  5. Caro Tomaso sono proprio inutili, considerato anche l'elevato numero di permessi e autorizzazioni a circolare.
    Per risolvere il problema occorrono misure drastiche, del tipo : niente macchina per cinque giorni alla settimana, consentito viaggiare gli altri due ma solo con mezzi ecologici!

    Forse, allora...

    Ciao, un caro saluto.

    RispondiElimina
  6. Il tuo ragionamento fila come l'olio (d'oliva) caro Pino.
    Non c'è interesse ad investire nelle ferrovie, tranne che in quegli specifici settori che balzano all'occhio, vedi il programma Frecciarossa.
    Come saprai, già la TAV è fonte di discussione, e non vado oltre perchè il discorso diventerebbe prevalentemente politico...con il finale che hai descritto,pure in dialetto!

    RispondiElimina
  7. eh si queste giornate sono ad effetto....servono per colpire lavare le coscienze di chi ci mette in queste condizioni e di chi le vive ma alla fine fa troppo fatica a cambiare...
    non sono ottimista su questo..ma sono felice di imbattermi in persone come te che vedono il vero
    buona serata

    RispondiElimina
  8. Lo, ti dico solo una cosa oltre all'indiscussa inutilità di questo assurdo provvedimento:
    Sarà stata pubblicità al negativo, ma a Milano sono circolate un sacco di vetture, alla faccia della promizione di questa iniziativa "padana"... !!
    Ciao, buona serata.

    RispondiElimina

Se hai qualcosa da dire fallo pure, ricorda solo le due uniche regole che vigono qua: rispetto per tutti offese per nessuno. Ciao!

Questo blog non consente commenti anonimi.

" La musica é il vincolo che unisce la vita dello spirito alla vita dei sensi, ed é l'unico immateriale accesso al mondo superiore della conoscenza. Nella musica l'uomo vive, pensa e crea".

Ludwig Van Beethoven