
Cari lettori, con l'avvicinarsi della Pasqua le iniziative musicali dedicate a questa grande festività si intensificano notevolmente.
La Reggia di Venaria Reale ospiterà un Concerto che si terrà sabato 10 Aprile 2010, nei locali della Citroniera.
Protagonisti della serata saranno l' orchestra Academia Montis Regalis di Mondovì (CN), e il Coro Filarmonico Ruggero Maghini di Torino, diretti rispettivamente da Alessandro De Marchi e da Claudio Chiavazza.
Verrà eseguita una delle più suggestive composizioni di Johann Sebastian Bach, "La Passione Secondo Giovanni", per soli, coro e orchestra.
Una piccola introduzione a questo capolavoro.
''La Passione Secondo Giovanni'' fu composta da Bach nel periodo di Lipsia tra il 1723 e il 1724. Il testo, elaborato da Kantor, utilizza il vangelo di Giovanni, ma con interpolazioni da altri vangeli e soprattutto con personali invenzioni poetiche che lo trasformano in un toccante dramma lirico nel quale, ai brani cantati dal coro, si alternano arie tra le piu' ispirate dell'intera produzione bachiana.
Concludo presentandovi il "corale finale" della suddetta opera, un brano che coinvolge emotivamente molto per la sua musicalità, una melodia che solleva lo spirito.
Buon ascolto!
Meraviglioso questo lavoro di Bach, grazie per averci offerto questa pillola di benessere facendoci ascoltare il Corale.
RispondiEliminaUn caro saluto
Cri
Magnifico!
RispondiEliminaCi voleva per concludere una giornata da dimenticare. Almeno adesso sono più rilassata.
Ciao, Viviana
Cristina, per usare un'espressione matematica: Bach sta al corale come Beethoven sta alla sinfonia!
RispondiEliminaL'esecuzione delle Passioni di Bach è assai difficoltosa, anche perchè alcune parti in recitativo non sono lineari, anche l'ascolto diventa un pò pesante...ma il tutto viene ampiamente ricompensato dai Corali!
Buon pomeriggio.
Viviana, ho letto da te...e non ho parole!
RispondiEliminaSono d'accordo, la musica ha un potere che forse non ha nessun'altra arte.