domenica 14 marzo 2010

PERCORSO STORICO

La sacra di san Michele durante l'intervento di restauro, giugno 1991

Cari lettori, come certamente sapete tra meno di un mese Torino sarà al centro di un avvenimento eccezionale, l'esposizione della Sindone che vedrà anche la presenza di papa Benedetto XVI, domenica 2 Maggio nel "salotto" cittadino per eccellenza, piazza san Carlo.

Tra le numerose iniziative sono venuto a conoscenza di una in particolare, una rievocazione storica del percorso che fece il sacro Lino nel 1578 e che desidero condividere con tutti voi.

I Cavalieri della Sindone, un cammino di fede da Chambery a Torino.

Un cammino a cavallo che ripercorrerà il percorso che la Sindone compì nel 1578, da Chambéry a Torino. L’iniziativa “I cavalieri della Sindone” è stata voluta da un gruppo di appassionati per rievocare lo storico viaggio dei cavalieri di Emanuele Filiberto di Savoia per trasportare la Sindone da Chambéry a Torino, al fine di abbreviare il viaggio di san Carlo Borromeo che desiderava venerare la reliquia.
In occasione dell’ostensione della Sindone del 2010, verrà proposta la prima edizione di questo suggestivo cammino di fede il cui itinerario, che si snoda attraverso le Alpi, è stato disegnato sulle tracce dei cavalli del ‘500.
È già prevista la partecipazione di diverse decine di cavalieri, sia italiani sia francesi, che partiranno venerdì 2 aprile da Chambéry e, dopo 7 giorni di viaggio e 240 km di strada, arriveranno in parata a Torino in piazza Castello il 9 aprile, nel pomeriggio che precede l’inizio dell’ostensione.
“I cavalieri della Sindone” percorreranno i sentieri, le strade asfaltate e bianche, le mulattiere e i pascoli di un itinerario che, salvo variazioni legate a condizioni meteorologiche avverse, toccherà Montmélian, Saint Pierre d’Albigny, Aiguebelle, Saint Léger, Saint Jean de Maurienne, Pontamafrey, Modane, Saint André, Bramans, Lanslevillard, Susa, Mattie, Avigliana, Druento, Parco della Mandria, Parco della Pellerina.
Il cammino italo-francese, così riproposto dopo oltre 400 anni, ha tutte le caratteristiche per entrare a far parte dei percorsi nazionali e internazionali che attirano pellegrini da tutto il mondo. A cavallo, a piedi o in bicicletta, interamente o solo in parte, sarà possibile attraversare i luoghi che videro il passaggio dei veri cavalieri della Sindone, come l’Abbazia di Novalesa, la Certosa di Banda, la sacra di San Michele e l’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso.
L’iniziativa è realizzata grazie al patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Arcidiocesi di Torino e Comune di Chambéry, in stretta collaborazione con il Centro Ippico Federale “Il Mulino” di Mattie.

Una bella iniziativa, unica nel suo genere!

Notizia reperita su questo sito

8 commenti:

  1. non conoscevo questa iniziativa grazie per averla resa nota

    RispondiElimina
  2. Ciao Carmine, pur essendo di Torino ne sono venuto a conoscenza solo qualche giorno fa.
    Grazie per il riconoscimento!

    Buona serata.

    RispondiElimina
  3. Quante cose sai...pure io sono a Torino!

    RispondiElimina
  4. Ciao stellina, questo è uno dei vantaggi che si ha navigando in rete e a volte anche frequentando i blog amici...!

    Buona serata, un bacione!

    RispondiElimina
  5. Interessantissima e suggestiva iniziativa, di sicuro molto coninvolgente ,

    Cri

    RispondiElimina
  6. Buongiorno Cri, senz'altro un qualcosa in più all'evento in sè stesso.
    E' significativo che si voglia ripercorrere lo stesso tragitto con i mezzi di allora facendo tappa negli stessi punti, che hanno un loro significato importante, specialmente qui in Piemonte!

    Ciao, buon inizio settimana.

    RispondiElimina
  7. Oltretutto ci sono un sacco dimostre sulla sindone...mi sembra alla venaria....

    RispondiElimina
  8. Sì Ty, infatti...
    Quella alla Reggia di Venaria è collegata, si intitola Gesù. Il corpo, il volto nelll'arte.
    Tutte le manifestazioni e gli eventi alla Reggia li trovi nel sito, questo:
    http://www.lavenaria.it/

    Ciao, buona serata!

    RispondiElimina

Se hai qualcosa da dire fallo pure, ricorda solo le due uniche regole che vigono qua: rispetto per tutti offese per nessuno. Ciao!

Questo blog non consente commenti anonimi.

" La musica é il vincolo che unisce la vita dello spirito alla vita dei sensi, ed é l'unico immateriale accesso al mondo superiore della conoscenza. Nella musica l'uomo vive, pensa e crea".

Ludwig Van Beethoven