
Maurizio Pollini, un grande contemporaneo della musica classica.
Pianista d'eccezione e direttore d'orchestra, vanta un primato invidiabile, vinse il premio Chopin a soli 18 anni. In quell'occasione il presidente della giuria era nientemeno che Arthur Rubinstein.
Di Pollini ha detto un altro grande musicista italiano, Salvatore Accardo :"Lui non suona mai per dirti guarda come sono bravo, ma per farti capire come è bella questa musica".
Collabora con il quotidiano "La Repubblica" e ha vinto nel 1998 il Premio Galileo assegnatogli dall'Unione Matematica italiana per la sua attività di divulgazione.
Attualmente il Maestro è impegnato in una serie di concerti dedicati ad iniziative sociali.
Recentemente l'ho rivisto e ascoltato con molto piacere ospite della trasmissione "che tempo che fa" condotta da Fabio Fazio, in compagnia di altri due "mostri sacri" del panorama musicale attuale, i maestri Claudio Abbado e Daniel Baremboin.
Tutti e tre non certo più giovanissimi, ma con una carica e una "verve" che spero di avere anch'io se avrò la fortuna di raggiungere la loro età.
Miracoli della musica ? Può darsi...!!
Cari lettori, vi lascio in compagnia di un brano molto romantico che a me infonde sempre una serenità interiore, quale la musica sa donare quando viene interpretata da un grande quale è Maurizio Pollini .
La dolcezza di queste note mi rilassa dolcemente, purtroppo non conosco la musica, ma la assaporo come questa!
RispondiEliminaBuon fine settimana caro Sirio,
Tomaso
Caro Tomaso, per gustare il piacere che trasmette la musica non è necessario conoscerla...basta lasciarsi trasportare!
RispondiEliminaUn forte abbraccio e buona fine settimana a te.
Il Notturno di Chopin e uno dei pezzi che amo di piu, quando sono un pochino nervosa lo ascolto e come se fossi toccata da una bacchetta magica mi riappacifico con il mondo intero. Grazie per avercelo fatto ascoltare. Buon fine settimana e buona vita, Viviana
RispondiEliminaCiao Viviana, il potere che possiede la buona musica non ha paragone forse come nessun'altra arte.
RispondiEliminaSe poi l'interprete è quello che è...
Buona fine settimana pure a te!
Mi sono persa quella trasmissione: quando mi è capitato di vedere il maestro Pollini, mi ha sempre dato l'impressione di una persona modesta nonostante la bravura di cui è dotato. Una bella persona che fa apprezzare la musica.
RispondiEliminaHo ascoltato con piacere il notturno.
Buon fine settimana e ora vado a sbirciare nell'altro blog..
Buongiorno cara Paola!
RispondiEliminaE' vero, la modestia è la virtù dei grandi...credo che i vanagloriosi siano solo pieni di se stessi, e trasmettano niente...
Ciao, un caro saluto.
Bravissimo davvero!
RispondiEliminaPollini ... un "grande"!!!
RispondiEliminaMe lo ricordo ancora ai primi successi.
E' vero alfa,pure io l'ho sempre considerato un "numero uno"
RispondiEliminaCiao, buona domenica e a presto.
Sergio, ho avuto la fortuna di ascoltarlo dal vivo...trattenevo il respiro, per il timore di disturbare!
RispondiEliminaUn caro saluto.
Fantastica condivisione, un pezzo stupendo, giusto giusto per augurare una buona notte;))
RispondiEliminaUn caro saluto Sirio, Roberta.
ciao Sirio bellissimo !!
RispondiEliminabuona domenica !!!!