Cari lettori,oggi ritorno a parlare di natura.
Quante volte ho già citato il nome del Ceronda da quando ho aperto il blog?
Parecchie, perchè è il corso d'acqua della mia città e ne ha condiviso la storia più della Stura di Lanzo che scorre un pò più lontana.
E' classificato come torrente, anche se di solito non va in secca perchè viene alimentato in modo importante dalla falda acquifera sotterranea, nella nostra zona molto abbondante.
Nasce dalla confuenza di tre rami, il più importante dei quali è il Rio dell'Aldrit che ha la propria sorgente poco sotto il Monte Colombano, a circa 1350 mt. di quota, nelle Alpi Graie
Nel suo percorso di soli 22 km, attraversa i territori di Varisella , Fiano, La Cassa, Druento e Venaria Reale, prima di sfociare nella Stura di Lanzo.
Questo corso d'acqua, rischiò il collasso totale proprio nel territorio cittadino in quanto alcune industrie come la SNIA VISCOSA prima, la Cromodora poi, lo utilizzarono per eliminare gli scarti di lavorazione.
Fu un disastro ambientale impressionante, ricordo i pesci morti che galleggiavano in superficie...
Vennero presi i necessari provvedimenti.
Successivamente la SNIA andò via da Venaria, la Cromodora cambiò proprietà e gestione, non produsse più i paraurti cromati che ornavano le automobili di un tempo, e il torrente ritornò a nuova vita.
Oggi il tratto che scorre nel Parco Regionale della Mandria è zona protetta, la pesca sportiva è possibile praticarla nel tratto più a monte, in un'acqua particolarmente limpida e pulita dove sono presenti: trote fario ed iridee,alborelle e vaironi : Come se il Ceronda volesse riguadagnarsi l'antico nome, "Chiaronda" !
Interessante descrizione, Sirio. io amo andare lungo i torrenti o i piccoli fiumi che si trovano qui, nella mia zona in Toscana, per scattare fotografie. La natura lungo i corsi d'acqua è sempre affascinante e ricca di flora e fauna.
RispondiEliminaCri
Io l'ho visto ieri il Ceronda, che belle acque pulite scorrevano.
RispondiEliminaIo non ho avuto quella fortuna di vedere questo torrente e le sue candide acque , ma la tua descrizione
RispondiEliminaè stata tanto chiara che basta chiudere gli occhi per vederlo.
Buona serata caro Sirio.
Tomaso
È bello poter vivere il torrente che passa vicino a casa...io lo faccio e ritengo questi momenti unici, sono contenta che anche tu lo possa fare!!!
RispondiEliminaAdesso vado ad ascoltare stella fischiare...stamattina non avevo le casse!
Ciao Sirio e grazie per gli auguri;))
Cristina, posso affermare la stessa cosa;i corsi d'acqua hanno sponde tutte da scoprire e riservano sorprese inimmaginabili, basta non fare imprudenze.
RispondiEliminaUn caro saluto, buona serata!
Sì stellina, per fortuna adesso è di nuovo così anche a Venaria.
RispondiEliminaUn corso d'acqua che ritorna a vivere è un beneficio per tutti!
Un bacione, buona serata.
Caro Tomaso, vederlo così è molto idilliaco...ma il Ceronda ha fatto anche dei disastri anni addietro, e le piene fanno veramente paura!
RispondiEliminaLa fortuna di Venaria sta nel fatto che il centro storico e la maggioranza della città sia ubicata sulla riva "alta", ma sull'altra sponda sono dolori...!!
Un caro saluto.
Roberta, è vero. Io ci vado apposta tutte le volte che mi è possibile, con qualsiasi tempo.
RispondiEliminaBuona serata e...buon ascolto!!
Bella descrizione su questo corso d'acqua.Ti auguro una buona giornata,saluti a presto
RispondiEliminaSperiamo che torni al più presto con l'antico nome!!!...
RispondiEliminaAvere un torrente che ti passa vicino a casa e molto bello e se hai la fortuna che e pulito, ti senti dentro la natura. Mi viene tristemente in mente lo scempio del Lambro rovinato dal petrolio.
RispondiEliminaBuona vita, Viviana
Cavaliere sono zone che conosco da sempre, essendoci nato.
RispondiEliminaBuona fine settimana!
Pino, sembra proprio che sia sulla buona strada.
RispondiEliminaRecentemente il Comune di Venaria Reale ha ricevuto il premio Award Ecohitech 2009, proprio per l'attenzione rivolta all'ecologia.
Un buon inizio, no?
Buona serata.
Viviana, ci sono voluti anni di impegno ( e anche di calamità naturali, purtroppo) perchè la salute del Ceronda venisse riportata in buone condizioni.
RispondiEliminaIl risultato per fortuna c'è, ed è evidente.
Ciao, un caro saluto!
Grazie della gradita visita.Ti auguro una serena domenica ,saluti a presto
RispondiElimina