Ceres fu fondata probabilmente da monaci Benedettini, gli stessi presenti un pò su tutto i paesi delle Valli che intorno al secolo XI partirono da Mathi verso le semi abbandonate Valli di Lanzo.
Si sa per certo che alla fine del XIV risultavano sotto la giurisdizione di Ceres le chiese di Cantoira, Pessinetto, Mezzenile, Gisola, Groscavallo, Ala di Stura e Germagnano; da questo si può dedurre che Ceres avesse una posizione di preminenza rispetto agli altri paesi. Si ritiene che anticamente il capoluogo non si trovasse nella posizione attuale in quanto, il pianoro su cui oggi sorge Ceres, era paludoso ed invivibile.
Inoltre, i resti di un'antica strada che conduceva ad Ala di Stura sembrerebbe far pensare che il paese si potesse trovare in località Pian di Ceres.
Nella piazza del Municipio il 15 agosto, durante la festa patronale dedicata alla madonna Assunta, viene acceso un falò di fascine e legna, elevato da terra su quattro pali e con in mezzo un tronco alto circa 10 metri.
Due coppie di giovani vestiti negli abiti tradizionali, successivamente ballano attorno ad esso la "curenta", il ballo tradizionale della vallate piemontesi.
I miei ricordi di questa bella cittadina turistica sono remoti ed attuali.
Remoti, perchè Ceres è una località di villeggiatura dove andavo da bambino, attuali perchè ci sono ritornato sovente, ritrovando con piacere gli stessi luoghi che ricordavo e dei quali non è cambiato poco o nulla, è stato mantenuto l'arredo urbano e il clima "paesano" tipico di queste vallate alpine.
Auguro buon Ferragosto a tutti!
Quante cose ho conoscuto qui da te, di questo ti ringrazio di cuore, aggiungo caro Sirio un augurio di buon ferragosto,
RispondiEliminaTomaso
Buon ferragosto anche a te.
RispondiEliminaIl piccolo sei tu? ti assomiglia!
Vieni a ritirare il "Contagio creativo" sul mio blog dei premi.
e allora domani... gran festa con falò, fedeli alle tradizioni!
RispondiEliminabuon ferragosto col sole!!!
mentre ora piove come in autunno...
Caro Tomaso, spero che il tempo da te sia migliore...qui è tutto il giorno che piove, e le previsioni indicano ancora maltempo per buona parte della giornata di domani.
RispondiEliminaBuona serata!
Siiiiiiiii stellina, il piccolo nella foto sono io. Conservo questi ricordi con affetto, lì ero con persone care che ora non ci sono più.
RispondiEliminaBuon ferragosto, corro subito da te!
Cara Raggio, se continua così invece dei falò faranno le fontanelle, le cascate...speriamo in bene!
RispondiEliminaBuon ferragosto anche a te.
Buon ferragosto!
RispondiEliminaCiao Sara, buon ferragosto a te!
RispondiEliminaMolto bello questo post....colmo di ricordi e vecchie carezze.ciaoooo
RispondiEliminaBenvenuta, Carla!
RispondiEliminaI ricordi fanno parte della vita, di tempi e situazioni che non si ripeteranno più, per tanti motivi...
Verrò a trovarti, un caro saluto.