Funiculì,funiculaaaa . . .!
Parlare di Melodie italiane nel mondo e non di canzone napoletana,sarebbe come escludere il Vesuvio e il mare da Napoli.
Brani come "O sole mio", "Torna a Surriento"...hanno fatto il giro del mondo,e sono giustamente entrati di diritto nella musica intramontabile di sempre.
A questo genere musicale unico diedero il loro contributo compositori famosi,faccio solamente due esempi:
Gioachino Rossini, con "La danza", più conosciuta come la Tarantella Napoletana;
Gaetano Donizetti,che musicò "Te voglio bene assaje" (il testo è di Raffaele Sacco)
Funiculì funiculà fu composta dal giornalista Peppino Turco e fu musicata da Luigi Denza nel lontano 1880 in poche ore, prima dell'inaugurazione della prima funicolare del Vesuvio e fu subito un successo.
La versione che desidero proporvi testimonia che la musica è linguaggio universale,quindi in grado di spaziare dalla praterie nordamericane alle steppe dell'Asia centrale.
Buon Ascolto!
bella dai^^... non al'avevo mai sentita :D...
RispondiEliminabuon pomeriggio caro Sirio stammi bene^^
La canzone napoletana è arte!
RispondiEliminaMi piace molto il tuo spazio.. da buona Campana non potrebbe essere altrimenti :) La canzone che amo è "Voce e notte" trovo davvero che sia un'emozione espressa in musica e parole. :) ciao
RispondiEliminala mia preferita è "torna a Surriento" però molto bella anche questa e il coro dell'Armata Rossa sono una potenza. Sono talmente tanti e hanno una potenza nella voce che penso intimoriscano gli altri cori.
RispondiEliminaQuando vado in montagna canto sempre funiculì-funiculà.
RispondiEliminaLeggi il commento di anna, ma è stella che lo scrive...
RispondiEliminama grazie che allegria
RispondiEliminaNaopoli non è solo rifiuti
RispondiEliminaUn abbraccio
Ciao vane,grazie!
RispondiEliminaSo che nella tua terra natia ci sono musiche bellissime,suonate da strumenti particolari...
Buona serata.
Peppe,non posso che condividere.Allora come oggi,mi sento di affermare!
RispondiEliminaCiao,a presto.
Anna ti ringrazio,sei la benvenuta!
RispondiEliminaIl fascino della musica partenopea è unico,per testi e melodie; Chiaramente i cantanti sono stati e sono determinanti,ci vuole una certa "musicalità" per interpretare questo sound (scusa il termine).
Ciao,buona serata e a presto!
Aliza,francamente devo ancora trovarla la mia preferita...sono tutte talmente belle,hanno una carica emotiva indescrivibile!
RispondiEliminaCome si fa? Nessuna classifica,tutte a pari merito!
Ciao,un caro saluto.
Mi fa piacere XpicioX!
RispondiEliminaSoprattutto perchè vai in montagna,come faccio io appena posso...!
Un caro saluto.
"Si 'sta voce te canta dint''o core
RispondiEliminachello ca nun te cerco e nun te dico;
tutt''o turmiento 'e nu luntano ammore,
tutto ll'ammore 'e nu turmiento antico..."
Stella, grande Enrico De Curtis a musicare un capolavoro ancora attualissimo...perchè credo che le serenate si usino ancora!!
Ciao,un abbraccio.
Ciao Lo, mi fa piacere di questi tempi riuscire a procurare un pò di allegria!
RispondiEliminaUn caro saluto,a presto.
Marco hai perfettamente ragione,stiamo assistendo dove si è accatastata la spazzatura!
RispondiEliminaQui non bastano più gli inceneritori,non ce la farebbero con tutta questa mole...
Ricambio l'abbraccio,a presto.
evviva la canzone napoletana!
RispondiEliminaciao sirio,
RispondiEliminami piace molto napoli e le canzoni napoletane in particolare
" e' spingule e francese",
grazie per l'ascolto...
buona giornata
'E SPINGULE FRANCESE
RispondiEliminaDi Giacomo - De Leva
Nu juorno mme ne jètte da la casa,
jènno vennenno spíngule francese...
Nu juorno mme ne jètte da la casa,
jènno vennnenno spíngule francese...
Mme chiamma na figliola: "Trase, trase,
quanta spíngule daje pe' nu turnese?"
Mme chiamma na figliola: "Trase, trase,
quanta spíngule daje pe' nu turnese?
Quanta spíngule daje pe' nu turnese?"
Io, che sóngo nu poco veziuso,
sùbbeto mme 'mmuccaje dint'a 'sta casa...
"Ah, chi vò' belli spingule francese!
Ah, chi vò' belli spingule, ah, chi vò'?!
Ah, chi vò' belli spingule francese!
Ah, chi vò' belli spingule ah, chi vò'!?"
Dich'io: "Si tu mme daje tre o quatto vase,
te dóngo tutt''e spíngule francese...
Dich'io: "Si tu mme daje tre o quatto vase,
te dóngo tutt''e spíngule francese...
Pízzeche e vase nun fanno purtóse
e puo' ghiénchere 'e spíngule 'o paese...
Pízzeche e vase nun fanno purtóse
e puo' ghiénchere 'e spíngule 'o paese...
E puó' ghiénchere 'e spíngule 'o paese...
Sentite a me ca, pure 'nParaviso,
'e vase vanno a cinche nu turnese!...
"Ah, Chi vò' belli spíngule francese!
Ah, Chi vò' belli spíngule, ah, chi vò'?!
Ah, chi vò' belli spíngule francese!
Ah, chi vò' belli spíngule, ah, chi vò'?!"
Dicette: "Bellu mio, chist'è 'o paese,
ca, si te prore 'o naso, muore acciso!"
Dicette: "Bellu mio, chist'è 'o paese,
ca, si te prore 'o naso, muore acciso!"
E i' rispunnette: "Agge pacienza, scusa...
'a tengo 'a 'nnammurata e sta ô paese..."
E i' rispunnette: "Agge pacienza, scusa...
'a tengo 'a 'nnammurata e sta ô paese...
'A tengo 'a 'nnammurata e sta ô paese...
E tene 'a faccia comm''e ffronne 'e rosa,
e tene 'a vocca comm'a na cerasa...
Ah, chi vò' belli spîngule francese!
Ah, chi vò' belli spíngule, ah, chi vò'?!
Ah, chi vò' belli spíngule francese!
Ah, chi vò' belli spíngule, ah, chi vò'?!"
ariapura
Cara ariapura,magari interpretata da Roberto Murolo...una delle voci illustri della Napoli canora.
RispondiEliminaBellissima canzone,condivido!
Ciao.
Ciao Adriano,benvenuto!
RispondiEliminaBuona fine settimana,vengo subito a trovarti.