giovedì 23 ottobre 2008

LA RICERCA CORRE SUI BINARI

Non sapevo che presso l'Ospedale Maggiore San Giovanni di Torino, più conosciuto come "le Molinette" fosse attiva una Fondazione per la Ricerca dei Tumori.

E' stato un carissimo amico che lavora nel settore da anni a dirmi di questa iniziativa. La garanzia che i proventi saranno interamente destinati a finanziare ricerche in oncologia medica verrà assicurata dal Museo Ferroviario Piemontese, associazione che conosco da molti anni.

Come si vede dalla locandina originale,sarà un "viaggio d'epoca" particolare,sia per la destinazione del ricavato e sia perchè la gloriosa FS 685.089, un'arzilla "vecchietta" di 80 e più anni si permette ancora velocità di tutto rispetto!

P.S. La locandina originale,in formato pdf, è visibile nel sito sottostante.

http://www.ferrovieturistiche.it/

Locandina_treno_tumori_08 - Upload a Document to Scribd



SABATO 1 NOVEMBRE 2008
Tutti i dettagli nel programma viaggi

26 commenti:

  1. davvero interessante!! pensi di andare? poi ci racconti?

    RispondiElimina
  2. Splendida iniziativa!
    Un delizioso tratto con un tuffo seppur relativo, nel passato...
    Credo che mi piacerebbe, speriamo che in molti aderiscano, ciao e buona giornata

    RispondiElimina
  3. Ciao Lo,queste sonoi le iniziative che mi colpiscono particolarmente,a parte il lato "turistico".

    Non potrò esserci,Ognissanti è festa religiosa per cui sarò impegnato a suonare.A parte questo,ci tengo pure io a informarmi e a divulgare l'esito (spero buono) della giornata.

    Un caro saluto.

    RispondiElimina
  4. Ciao ishtar,le iniziative umanitarie sono sempre ottime,condivido!

    Ho già partecipato a viaggi come questo,veramente hanno un fascino particolare anche se il lato paesaggistico da Milano a Torino non è proprio il massimo...ma qui lo scopo è diverso,e ben venga!

    Buon pomeriggio.

    RispondiElimina
  5. ottima iniziativa, io che vivo con la ricerca poi a tal proposito potrei scrivere fiumi

    RispondiElimina
  6. E' importante che corra la ricerca. Purtroppo tagli e controtagli non la aiutano.
    Ciao.

    RispondiElimina
  7. Ne avevo già sentito parlare, peccato tu non possa andarci, ci avresti sicuramente fatto un interessante resoconto!

    RispondiElimina
  8. concordo: le iniziative umanitarie e solidali sono sempre imposrtantissime.
    Un caro saluto

    RispondiElimina
  9. Ciao asterix,se sei nel campo farmaceutico certamente ne sei al corrente! Quanti passi avanti sono stati fatti? tanti,eppure ce ne sono ancora altrettanti da fare...!

    Un caro saluto,a te e a tutto il team

    RispondiElimina
  10. Ciao xpiciox,è risaputo purtroppo che i nostri migliori ricercatori vadano all'estero,qui sarebbero eterni precari...se gli va bene!

    Un caro saluto.

    RispondiElimina
  11. Ciao russo,l'importante è che l'iniziativa abbia il successo che merita.Penso comunque che il Museo Ferroviario o il GATT,per come li conosco,daranno risalto all'esito della manifestazione.

    Buona serata!

    RispondiElimina
  12. Ciao andrew,vedo con piacere che i temi sociali li hai a cuore anche tu!

    Complimenti.

    RispondiElimina
  13. Ciao marco,dove e quando mi è possibile do' il mio contributo di persona.
    Sono fatto così!

    Buona serata.

    RispondiElimina
  14. ciao sirio si di passi avanti ne sono stati fatti ma permettimi di dire che anche qualche passo non e' pure iniziarto.oramai siamo nelle mani delle multinazionali ,la ricerca e' generalmente ferma se cioche si trova non porta guadagno.scusami per il piccolo sfogo

    RispondiElimina
  15. è vero se ci vai racontaci dopo^^... anch'io ti buonaaa serata.. un bacino^^

    RispondiElimina
  16. ho letto che conosci ALA di STURA
    io ci vado da una vita ,li abbiamo la casa, un tempo si andava più sovente da quando sono separata e mia madre è invecchiata ci vado molto più di rado,la casa è nel vicolo S Rocco ho anche delle foto nel blog.é il mio angolo di paradiso
    ciao pierangela

    RispondiElimina
  17. Bella iniziativa davvero, che mi trova coinvolta in prima persona: grazie di avermela fatta conoscere Sirio

    RispondiElimina
  18. Asterix,non mi dici niente di nuovo! Dov'è che le multinazionali non la fanno da padrone? Io non ne conosco...e tanto meo ne vedo che non fanno nulla dove non si lucra,purtroppo!

    Un caro saluto a te amico,e a tutto il team.

    RispondiElimina
  19. Ciao vane,come ho già detto mi farò parte diligente anche se non potrò andare,per mettere tutti al corrente!

    Buona fine settimana.

    RispondiElimina
  20. Ciao stella,auguriamoci che la manifestazione abbia il successo che merita!

    Buona serata dal tuo amico sirio.

    RispondiElimina
  21. Ciao Pierangela,anni fa andavo anche a pescare nello Stura,quando era periodo di trote.
    Ricordo anche di averci rimesso un orologio,gli feci fare il bagnetto...per ricuperare il pesce!

    Condivido sulla definizione,"angolo di paradiso" gli si addice proprio.

    Buona fine settimana.

    RispondiElimina
  22. Ciao Luigina,ormai dovresti conoscermi un pò : dove è possibile essere solidali,dove ci sono iniziative per cause importanti sirio cerca di esserci,anche attraverso il blog!

    Un caro saluto.

    RispondiElimina
  23. Queste si che sono iniziative! Grazie della segnalazione e un buon fine settimana

    Affettuosamente un abbraccio al mio omonimo di compleanno ( come si potrebbe dire omonato? omonatale? omocompleanno? vabbè ci siamo capiti :-) )
    Baci baresi

    RispondiElimina
  24. iniziativache mi trova assoluamente daccordo

    RispondiElimina

Se hai qualcosa da dire fallo pure, ricorda solo le due uniche regole che vigono qua: rispetto per tutti offese per nessuno. Ciao!

Questo blog non consente commenti anonimi.

" La musica é il vincolo che unisce la vita dello spirito alla vita dei sensi, ed é l'unico immateriale accesso al mondo superiore della conoscenza. Nella musica l'uomo vive, pensa e crea".

Ludwig Van Beethoven